18 settembre 2016
OPEN DAY SUZUKI
Corsi per bambini da 0 a 6 anni
CASA ROSSA DEL PARCO DEL PIONTA AREZZO
ore 17.30 incontro con gli insegnanti, presentazione A�prova degli strumenti musicali (Violino e Violoncello), del corso di Ritmica (CML) e di Music LULLABY (0 3 anni).
ore 18.30 Concerto nel Parco dell’Orchestra di Bambini Suzuki della Scuola di Musica Le 7 Note con la partecipazione dei docenti.
INGRESSO LIBERO
info:A�338 9841799
COSA E’ IL METODO SUZUKI
Vieni a conoscere i nostri corsi per bambini effettuati con il metodo Suzuki…
Il metodo Suzuki ovvero a�?metodo della lingua madrea�? A? rivolto ai bambini tra i 3 e i 6 anni e si basa sul processo della��imitazione. Come il bambino apprende a parlare ripetendo le parole ascoltate in famiglia, in tal modo puA? suonare uno strumento attraverso la��ascolto e la ripetizione di un frammento musicale proposto giornalmente dai genitori opportunamente a�?addestratia�? dalla��insegnante.
PerchA�A�A�Ea�� attraverso la��ascolto, la��imitazione, la continua conferma e gli stimoli degli adulti che il bambino comincia a trasformare la sua lallazione in parole.a�?Prima poche e semplici, poi via via piA? complesse e articolate.a�?Nello stesso modo la metodologia Suzuki sviluppa la capacitA� di parlare attraverso uno strumento.
A che etA� si puA? cominciare?A�La��ambiente musicale va creato intorno al bambino il piA? presto possibile.A tre anni si puA? venire con i genitori alla Scuola Suzuki nella classe C.M.L.
Con i genitori?A�La lezione settimanale trova la sua continuitA� nella pratica quotidiana a casa.a�?Giocare al maestro e alla maestra con papA� e mamma servirA� ad acquisire nuove capacitA� e sviluppare il talento.
Ma se il bambino non A? portato?A�A� Il bambino A? figlio del suo ambiente: da quando viene al mondo, prima la famiglia, poi la societA� intorno a lui, svilupperanno determinate sue caratteristiche e ne inibiranno altre.a�?Il cucciolo della��uomo A? la��animale che nasce piA? incapace: dipende da noi farne un uomo completo, vitale e sensibile.
Approfondisci il Nostro Corso Suzuki seguenti la PaginaA�Facebook dei Corsi Suzuki di ArezzoA�
CORSI DI GRUPPO
Music Lullaby
A chi si rivolge?A�Bambini da 12 ai 36 mesi
Come si svolge?A�30 lezioni collettive di 1 ora a cadenza settimanale, da ottobre a giugno. Alla lezione partecipa attivamente il genitore.
Cosa��A??A�La musica, in quanto forma espressiva piA? completa ed articolata A? fondamentale nella formazione del bambino che, quanto piA? A? piccolo tanto piA? un programma mirato e specifico saprA� essere stimolante sotto tutti gli aspetti nel modo piA? naturale.a�?Music Lullabya�? A? stato pensato per entrare nel mondo dei piccolissimi attraverso i luoghi e le persone che fanno parte del suo universo.A? un percorso che prevede la��inserimento della musica quale veicolo di educazione, formazione e sviluppo psicomotorio e cognitivoA�A? evidente che i piccoli risponderanno in maniera diversa a seconda delle fasce di etA� ed A? questa la ragione per cui ogni elemento puA? essere elaborato a piA? livelli.A�Il successivo sviluppo di questo progetto educativo A? il metodo Suzuki che offrirA� ai bambini dai 30 a�� 36 mesi in su la continuitA� relativa al a�?Music Lullabya�? attraverso i corsi collettivi del a�?Childrena��s Music Laboratorya�? e lo studio di uno strumento musicale, indispensabile alla crescita culturale ed umana di ogni individuo.
Childrena��s Music Laboratory (C.M.L. o Ritmica)
Cosa��A? il corso CML?A�Ea�� un percorso che fa riferimento alla metodologiaA�Suzuki e si propone come supporto allo studio dello strumento.Esso anticipa le difficoltA� tecniche e teoriche che il bambino dovrA� affrontare sullo strumento, preparandolo attraverso esercizi mirati e specifici
A chi si rivolge?A�Al corso di CML 1 sono ammessi i bimbi dai 3 ai 6 anni di etA�.A�Il primo anno A? un anno di preparazione specifica comprendente manualitA�, coordinamento, disciplina, organizzazione didattica, sviluppo della��orecchio melodico, armonico e ritmico, espressione vocale, orientamento.A�Dal secondo anno i bambini affiancano alla lezione di CML 2, anche lo studio dello strumento prescelto e proseguiranno il percorso didattico con due appuntamenti settimanali alla scuola: una lezione collettiva e una individuale.A�Al corso partecipa il genitore che si farA� carico del processo formativo ed educativo del bambino, sia nelle lezioni collettive che nella��esercizio a casa.Quando dopo il primo anno inizierA� a suonare, il bambino giA� conosce il repertorio perchA� la��ha cantato e danzato, conosce il proprio corpo perchA� ha eseguito giochi ed esercizi, A? cosciente della motricitA� finalizzata alla tecnica strumentale, ha sperimentato i ritmi, ha rinforzato le dita e la��equilibrio, ha organizzato il suo lavoro a casa con la mamma o il babbo.
PerchA? ?A�Il cervello umano cambia secondo gli stimoli che riceve e incorpora le esperienze passate trasformandole in abilitA� e competenze sempre piA? complesse. Ea�� quindi fondamentale qualunque precocissimo stimolo perchA� determinate connessioni non sono piA? possibili in maniera cosA� diretta ed immediata superata una specifica fascia da��etA�.A�Alla luce di queste conoscenze il a�?Childrena��s Music Laboratorya�? si prefigge in partenza di stimolare neurologicamente i bambini in maniera specifica, per attivare le capacitA� utili ad affrontare il mezzo strumentale nonchA� a sviluppare gli elementi ritmici, melodici, coordinativi, mnemonici e disciplinari.A�Offre inoltre ai genitori la didattica per impostare la��esercizio quotidiano che permetterA� al bambino la��acquisizione di sempre maggiori abilitA�.Il bambino svilupperA� maggiormente il suo talento. Il bambino che sa fare bene qualcosa, e in questo caso esprimersi attraverso la musica, A? piA? sicuro, piA? equilibrato e sereno e lo sa comunicare con gioia.A�Il tempo che i suoi genitori gli offrono lungo il percorso sarA� il regalo piA? bello e prezioso per tutta la vita.
CORSI INDIVIDUALI DI
VIOLINO, VIOLONCELLO, FLAUTO CHITARRA SUZUKI
A chi A? rivolto:Bambini in etA� prescolare (3-6 anni) I bimbi che hanno meno di 5 anni devono aver necessariamente frequentato un anno di CML; da 5 anni in su A? possibile cominciare ad ottobre con il corso CML e da gennaio (dello stesso anno accademico) con lo strumento.
Tempi:il corso A? strutturato in 30 lezioni individuali a cadenza settimanale della durata di 30 minuti.
Percorso:il bambino suonerA� lo strumento in tempi brevissimi; sarA� fornito alla famiglia un CD audio, che dovrA� essere ascoltato quotidianamente, contenente i brani del primo volume. Nel frattempo si procede con la��approccio allo strumento che avverrA� gradualmente e attraverso a�?giochia�? che mirano al raggiungimento della giusta postura. Assimilata bene la��impostazione, si affronta come primo brano una semplice melodia di Mozart con quattro variazioni e poi a seguire tutti gli altri del primo volume. In questa prima fase i bambini apprendono tramite la��imitazione in quanto ancora non sanno leggere la musica, sviluppando enormemente la memoria. Progressivamente si introdurranno dapprima i nomi delle note e successivamente la lettura.a lezione A? necessaria la presenza di un genitore (preferibilmente sempre lo stesso) in modo tale che esso possa seguire a casa il bambino. La coppia bambino-genitore dovrA� ripetere a casa gli esercizi ed i giochi imparati a lezione.
Lezioni collettive (Orchestra):A�quando gli allievi avranno raggiunto un livello che gli permette di eseguire il primo brano del metodo con le variazioni, saranno introdotte le lezioni collettive, indispensabili per la crescita musicale e per lo sviluppo sociale dei bimbi.
I Docenti
ViolinoA�A�Marta Lazzeri
A�VioloncelloA�Elettra Gallini
Flauto, Pianoforte, ChitarraA�A�da definire
A�Ritmica Suzuki, CML , Music LullabyA�Alessio NocentiniA�
Costi dei corsi Suzuki
A�Strumento:A� Euro 85,00 al mese per una lezione settimanale di 30a�? individuale
Euro 125,00 al mese per una lezione settimanale di 45a�? individuale
Lezioni Collettive (Orchestra): Euro 25,00 al mese per due lezioni mensili di 60a��. Minimo 4 partecipanti.
Ritmica Suzuki (CML), Music Lullaby: Euro 50,00 al mese per una lezione settimanale di 60a�? collettiva. Minimo 4 A�partecipanti.