Alessio Nocentini
CML (Children Music Laboratory- Ritmica Suzuki ) Music Lullaby Nucleo Musicasempre Clavicembalo
Alessio Nocentini è nato ad Arezzo nel 1981.
Studia violino presso il Liceo Musicale “F. Petrarca” di Arezzo con Franco Barbucci, conseguendo il diploma di Maturità Artistica nel 2001. Prosegue lo studio del violino presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, approfondendo contemporaneamente l’analisi musicale e la direzione d’orchestra con Marco della Chiesa D’Isasca.
Nel 2003 frequenta il corso annuale di direzione d’orchestra tenuto da Gilberto Serembe presso l’Accademia Musicale Pescarese. Nello stesso periodo intraprende anche il corso biennale per direttori d’opera tenuto dai maestri Giovanni e Pietro Veneri presso l’Accademia Filarmonica di Bologna, diplomandosi nel giugno 2005.
Nel 2004 frequenta il corso annuale di direzione d’orchestra organizzato dalla Florence Symphonietta e tenuto da Piero Bellugi.
Si avvicina allo studio del clavicembalo sotto la guida di Giulia Nuti ed Alessandra Artifoni presso la scuola di musica di Fiesole, dove accede anche al corso di musica da camera barocca tenuto da Bettina Hoffman. Nel 2013 consegue il diploma di primo livello in Clavicembalo e Tastiere Antiche presso il Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara, sotto la guida di Marina Scaioli. Attualmente sta concludendo il biennio di secondo livello presso lo stesso conservatorio, frequentando contemporaneamente anche i corsi di musica antica di Urbino con Luca Guglielmi e Stefano Demicheli.
Collabora principalmente con l’Orchestra Vincenzo Galilei e la Camerata Strumentale Fiesolana in qualità di cembalista continuista, suonando con musicisti come Riccardo Minasi, Francesco d’Orazio, Giuliano Carmignola. È presente nelle stagioni del teatro della Pergola a Firenze, presso il Festival “Anima mundi” di Pisa e presso il festival “Musica negli Horti” di San Quirico d’Orcia (SI).
Nel 2013, insieme al violinista Paolo Cantamessa, fonda ” l’Accademia Barocca di Arezzo”, un’orchestra barocca su strumenti originali formata sia da professionisti affermati nel campo della musica antica sia da giovani che si stanno formando nello stesso ambito, con lo scopo di promuovere la musica antica soprattutto nel territorio della città di Arezzo.
Nel luglio 2015 è assistente di Antonio Florio durante la masterclass di canto barocco tenuta presso la “summer music school” organizzata ad Arezzo.
Dal 2014 è docente di clavicembalo e teoria e solfeggio presso la scuola di musica “7 note” di Arezzo. Dal 2014 tiene regolarmente dei seminari di clavicembalo presso il Liceo Musicale “F. Petrarca” di Arezzo.
Inoltre è abilitato e si sta specializzando ulteriormente presso l’Istituto Suzuki Italiano nel CML (Children Music Lab) e Music Lullaby per l’insegnamento della musica ai bambini da 1 a 6 anni.
In questo ambito ha preso parte al progetto pilota sostenuto dal Comune di Arezzo in collaborazione con l’asilo nido “Peter Pan” di San Leo (Arezzo) e della scuola materna di Sitorni (Arezzo) per la diffusione dell’insegnamento della musica ai bambini.