Stefano Borghi clarinetto crescendo

0
11 Giugno 2014  •  Pubblicato in Archivio  •  0 Commenti

Stefano Borghi clarinetto crescendo

Festival In Crescendo A�9 luglio 2014
Oratorio san Michele a Castello

Stefano Borghi: clarinetto
Norma Veronesi: pianoforte

Michele Mangani – Pagine d’album
Luigi Bassi A�Fantasie dal “Rigoletto” di G.Verdi
Ernesto Cavallini – Adagio sentimentale
Saverio Mercadante A�Concerto in sib di Mercadante per clarinetto e orchestra
Bela KovacsA�- Hommage a DeFalla
Gioacchino Rossini- Introduzione, tema e variazioni per clarinetto e orchestra
Bela Kovacs- After you, mr Gershwin!
Bela Kovacs- Sholem Aklehm Rov Feidman
George Gershwin- “Blues” da un Americano a Parigi

STEFANO BORGHI

A�Stefano Borghi A? nato a Sassuolo il 4 novembre 1994. Figlio d’arte, inizia i primi passi nella

musica a 5 anni nella scuola di musica O.Pistoni di Sassuolo dove la mamma A? direttrice. A 7 anni

sotto la guida del mA� Marco Stefani inizia lo studio del clarinetto. Nel 2004 a 9 anni vince il primo

premio al concorso nazionale a Sogliano sul Rubicone in romagna, ne seguiranno altri 47

nazionali e internazionali e europei. Nel 2011 ha conseguito il diploma di clarinetto con voto

10/10 e lode. Nel 2006; 2007; 2008; 2009; 2010 e 2011 ha seguito il corso estivo a Modigliana e

il corso estivo a Cittaa�� di Castello in occasione del festival delle nazioni riservato ai diplomati e nel

2008 a Portogruaro con il mA� Corrado Giuffredi. Ha ricevuto inoltre il premio speciale a�?Eraldo

Scialinoa�? per la��ottima esecuzione del brano da��obbligo al concorso internazionale a Povoletto;

menzione speciale della giuria per il miglior giovane interprete al concorso internazionale per

strumenti a fiato a Chieri. Si ea�� esibito nel 2007e 2009 al teatro comunale in piccola formazione

con pianoforte e violoncello e violino in occasione di a�?dietro le quintea�? collaborando con il coro di

voci bianche del teatro comunale di Modena diretto da Paolo Gattolin. Si esibisce in diversi

concerti e a giugno 2008 ha suonato nella base nato di Sorbiate Olona (VA) in occasione del

concerto di compleanno della regina da��inghilterra a�?Queen’s Birthday Celebrationa�?. Nel luglio

2008 con la��orchestra giovanile del veneto diretta da Elisabetta Maschio, si ea�� esibito nel concerto

k622 per clarinetto e orchestra di W.A.Mozart, e nella��ottobre dello stesso anno con la��orchestra

da��archi Benedetto Marcello di Teramo. Suona attivamente in varie formazioni strumentali

spaziando dalla musica jazz alla musica classica.

“La musica a 360 gradi” : una frase densa di significato per Stefano, che testimonia il suo ricco

repertorio che spazia dalla musica classica al jazz e la sua voglia di suonare musica di qualitA�

senza confini.

Nel settembre 2009 A? ospite al teatro Regio di parma in occasione del festival Verdi. Nel 2010 ha

partecipato col clarinetto per la realizzazione del cd “Shakti” eseguendo musiche di A.Giacometti.

Ha fatto parte dela�� orchestra giovanile di S.Cecilia a Roma e della��orchestra europea CEI Youth

Orchestra. Nel luglio del 2012 si esibisce con l’orchestra dei “musici di Parma” come solista

eseguendo l’introduzione,tema e variazioni di Rossini. Partecipa annualmente agli incontri di

beneficenza dell’associazione ADMO con concerti e interventi musicali. Dal 2013 e’ membro del

gruppo ocarinistico Budriese. Con il Gruppo G.O.B nel gennaio 2014 ha effettuato una tournA?e in Giappone e nel Maggio dello stesso anno una tournA?e in Corea del sud riscontrando un enorme successo.A� Nel 2013 risulta idoneo nell’orchestra Arena di Verona. Il 6 luglio

2013 e’ la guest star del concerto in onore di Henghel Gualdi suonando il suo clarinetto. Nel 2012

e nel 2013 ha frequentato la masterclass con Eddie Daniels a Pesaro ed a Assisi e il 28 luglio ha

suonato al “teatro degli Instabili” in Assisi in occasione del clarinetfest ottenendo un grande

successo. Ultimamente ha suonato ricoprendo il ruolo di secondo clarinetto con l’orchestra

dell’Opera di Parma nei principali teatri della Cina diretto dal Maestro Li Biao.

A�

NORMA VERONESI

Nata a Finale Emilia (MO) si ea�� diplomata brillantemente in pianoforte alla��istituto musicale A.Peri di Reggio Emilia. Ha conseguito nel 1992 la��attestato di direttore di banda a Bologna organizzato dalla regione E.Romagna, seguendo poi corsi di perfezionamento tenuti dal MA� HANS OPKIRKER. Dal 1987 ea�� insegnante di pianoforte nella scuola di musica comunale di Sassuolo O.Pistoni, diventandone direttrice nel 1997. Ea�� insegnante/esperto nelle scuole materne e elementari di Sassuolo svolgendo progetti annuali volti allo studio della musica. Insegna musica ai ragazzi non abili della��associazione ANFFAS nazionale sez. di Sassuolo. Segue la carriera del figlio Stefano Borghi, accompagnandolo a concorsi e concerti.

A�