“IL BUONGIORNO DELLE NOTE” – 27 Settembre 2020, ore 11

27 settembre – 11.00

IL BUONGIORNO DELLE NOTE”

Silvia Vajente, Elisa Pasquini, Alice Testi, Costantino Benini, Filippo Grilli, cantanti

Niccolò Nardoianni, pianoforte

I lieder di J. Brahms

A seguire

ORCHESTRA GIOVANILE DI AREZZO

Roberto Pasquini, direttore

Musiche di Sammartini e Vivaldi

 

Per info e prenotazioni:

info@scuoladimusicale7note.it

3408701431

SILVIA VAJENTE  si è diplomata in canto lirico presso il Conservatorio Martini di Bologna. Musicista eclettica: oboista professionista fino al 2000, laureata in musicologia a Cremona, diplomata in direzione di coro presso la Scuola superiore per direttori di coro della Fondazione Guido Monaco di Arezzo.

Ha un’attività come cantante solista a livello internazionale. Il suo repertorio spazia dal barocco alla musica contemporanea. La sua prima passione per la musica antica l’hanno portata a collaborare con diversi gruppi specializzati nella musica barocca (Modo antiquo, l’Orchestra Barocca di Bolzano, L’Arte dell’Arco, Il canto di Orfeo, La Sfera Armoniosa, La Venexiana, Orchestra Barocca di Bologna, Il Rossignolo, Epoca Barocca, L’Aura Soave, Cappella Artemisia) cantando presso festival importanti come il Festival Monteverdi di Cremona (dove ha cantato come soprano solista con le altre Emma Kirkby), Folle Journée-Harmonie des Nations, Festival Fränkischer Sommer, Festival Internazionale “Da Bach a Bartok” di Imola, Pergolesi Spontini Festival di Jesi, Festival Opera Barga, AltstadtherbstFestival di Dusseldorf, Settembre Musica del Teatro della Pergola di Firenze, Festival Musica Antiga al Palau de L’Abat di Valencia (Spagna), BolognaFestival, Stagione della Scuola Normale di Pisa, Festival di S. Maurizio Musica e Poesia (Milano), Festival di Potsdam-Sanssouci (Germania), Festival Contemporaneamente Barocco di Siena, Settimane Musicali dell’Olimpico di Vicenza, Festival Barocco di Viterbo, Sagra Musicale Umbra, Musik Festival di Brema, Festival Galuppi di Venezia, Festival Barocco di Roma. E’ fondatore e membro dell’ensemble Concerto Monteverdi. Nel 2004 ha vinto il 1 ° Concorso internazionale di canto barocco F. Provenzale, a Napoli e nel 2006 il Premio Bonporti, IX edizione del Concorso Internazionale di Musica da Camera a Periodo Instruments, a Rovereto, in duo con il clavicembalista Giacomo Barchiesi.

Ha debuttato in opere e oratori di Rossi, Cavalli, Haendel, Pergolesi, Piccinni, Scarlatti, Vivaldi, Galuppi, Rossini, Ravel, Britten, rappresentate in teatri italiani e stranieri. Ha cantato Pierrot lunaire di A. Schoenberg al 35° Cantiere Internaz d’Arte di Montepulciano, Siena; ha eseguito diverse prime assolute di autori contemporanei.

Ha registrato per RAI5 (nel giugno 2015, per la trasmissione “inventare il tempo”, a cura di Sandro Cappelletto, ha interpretato il Lamento di Arianna di C. Monteverdi accompagnata da Modo antiquo), ha inciso come solista  per KiccoMusic , Bongiovanni, Tactus, Brilliant Classic, Ludi Musici, CPO.

Affianca da anni alla sua personale carriera solistica quella didattica.

Ha insegnato per  10 anni canto lirico presso l’Istituto di musica di Montepulciano, poi presso D.I.M.A. ad Arezzo; attualmente è docente del triennio di canto presso Casa della Musica di Arezzo per Scuola di Musica di Fiesole, di tecnica vocale alla Scuola superiore per direttori di coro della Fondazione Guido d’Arezzo. Lavora anche come vocalista di cori polifonici. E’ ideatrice e conduttrice insieme alla collega S.Martini di Recicanto, laboratorio sperimentale di sensibilizzazione all’opera lirica per bambini e adulti.

Ha fondato  e dirige Viscantus ensemble  vocale,  con  esso svolge  una  crescente attività concertistica. Attualmente è direttore anche de I Cantori del Borgo, di Sansepolcro.

 

ORCHESTRA GIOVANILE DI AREZZO Il progetto OGA (Orchestra Giovanile Arezzo) è nato all’inizio 2011 in occasione del concerto di inaugurazione della restaurata Chiesa di San Benedetto annessa alla Casa Pia di Arezzo (5 Gennaio 2011) e da allora costituisce una solida realtà della produzione musicale e culturale della nostra città, divenendo un punto di riferimento della didattica e della formazione musicale della nostra Regione. L’orchestra riunisce i migliori talenti musicali della nostra provincia di età compresa tra 13 e 26 anni: i suoi componenti infatti provengono sia dal Liceo Musicale di Arezzo sia dalle migliori Scuole pubbliche e private delle quattro vallate della nostra provincia. Fondatori dell’Orchestra sono il maestro Roberto Pasquini e il Presidente dell’Associazione Francesco Russo che hanno voluto così dare ai giovani di Arezzo la possibilità di fare un’esperienza fondamentale e insostituibile per la loro crescita musicale quale quella orchestrale, sia essa da camera o sinfonica. Un progetto inclusivo ma anche un serio percorso didattico e artistico che faccia maturare nella nostra realtà cittadina un’esperienza di grande valore culturale e musicale. I cittadini italiani del domani saranno cittadini molto migliori se, indipendentemente dallo sbocco professionale dello studio musicale, sapranno imparare la disciplina dello studio sistematico di uno strumento musicale, il rispetto delle regole artistiche, di ascolto, di impegno costante e di relazione interpersonale che si creano all’interno di un organismo sociale complesso come un’orchestra da camera o sinfonica. Dal 2011 l’orchestra si è prodotta in quasi 40 concerti (Cameristici, Sinfonici e di Opera), con più di 70 ragazzi coinvolti dall’inizio della sua attività musicale, collaborando con artisti di fama nazionale e internazionale come Bruno Canino, Marco Fornaciari, Maurizio Sciarretta, Carmelo Giallombardo, Luca Provenzani e Lorenzo Iosco. Fondamentale poi la collaborazione dell’orchestra con importanti Istituzioni del nostro territorio quali Il Comune di Arezzo, L’Università agli studi di Arezzo, la Fraternita dei Laici di Arezzo, il Comune di Terranuova Bracciolini, le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI), la Sezione Soci Coop di Arezzo, il Coro “Voceincanto”, l’Accademia Musicale Valdarnese, la Scuola di Musica Le 7 Note, il Museo Archeologico di Arezzo e il Museo Ivan Bruschi di Arezzo. L’orchestra inoltre si avvale di un team di collaboratori di alto livello per la preparazione dei ragazzi dell’orchestra: Marta Lazzeri e Niccolò Degli Innocenti per la sezione degli archi, Gianluca Piomboni, Stefano Rocchi per la sezione dei fiati, Roberto Bichi per le percussioni. Alcuni dei giovanissimi componenti dell’Orchestra si sono già distinti in ambiti nazionali ed internazionali: Giulia Pasquini vincitrice dell’audizione per spalla dei primi violini al Verbier Festival 2017 (Svizzera), Virginia Capozzi vincitrice selezione giovanile dell’Orchestra Regionale Toscana  (ORT), Emanuele Guadagni vincitore selezione per l’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, Margherita Pasquini vincitrice audizione per solisti dell’Orchestra Internazionale di Roma. L’Orchestra Giovanile di Arezzo è partner nell’Alternanza Scuola-Lavoro del Liceo Classico e Musicale di Arezzo e del Liceo Scientifico di Arezzo. Il repertorio dell’orchestra è molto vario e comprende opere dal barocco fino alla musica contemporanea e da film.

Altre info su: www.orchestragiovanilearezzo.com