Alice Morzenti
Nata il 5 maggio 1987 a Clusone (Bg), inizia gli studi musicali allʼetà di sette anni e si diploma in seguito con il massimo dei voti, lode e menzione presso il Conservatorio di Brescia – Sez. staccata di Darfo B.T. – sotto la guida del M ° Loriano Berti. Si perfeziona con i maestri Marco Zoni presso lʼ “Istituto superiore di Musica Franciscanum” di Brescia e Bruno Cavallo presso l’ “Accademia Internazionale di flauto” di Imola. Nel Febbraio 2008 viene ammessa allʼ“Hochschule für Musik und Darstellende Kunst” di Stoccarda, dove consegue il diploma di Master con Davide Formisano. In seguito si perfeziona all’ “Académie Supérieure de Musique” di Strasburgo con Mario Caroli dove si diploma con il massimo dei voti e la lode.
Giovanissima è arrivata in finale al concorso “Ponchielli” di Cremona e ha vinto concorsi quali “I giovani per i giovani” della città di Ravenna, il “Bazzini” per musica da camera e il “Manenti” per solisti e orchestra di Brescia, il “Concorso Internazionale dʼInterpretazione Flautistica” città di Ovada, il premio nel concorso “Borse di studio Severino Gazzelloni” svoltosi a Firenze, grazie al quale ha partecipato allʼomonimo Festival di Roccasecca (Frosinone), il concorso “Krakamp” a Benevento e il “Nuovi orizzonti” di Arezzo.
Nel Novembre 2007, la vittoria al Concorso Internazionale “Marco Fiorindo” di Nichelino (To), in duo con la pianista Irene Veneziano con la quale ha unʼassidua collaborazione. Ha eseguito presso il Teatro dal Verme lʼintegrale dei Quartetti di Mozart per flauto e archi con le prime parti dellʼorchestra “I Pomeriggi Musicali”. Ha eseguito il concerto “Il cardellino” di Vivaldi nell’ambito del Festival di Cernobbio, accompagnata dall’Orchestra da Camera Italiana e diretta da Salvatore Accardo.
E’ stata ospite del “Falaut Festival” di Cernusco sul Naviglio (Mi), in seguito ha partecipato a Flautomania, tenutosi al Teatro alla Scala di Milano, al festival italiano “Flautissimo” di Roma e a masterclass con maestri quali Giampaolo Pretto, Janos Balint, Michele Marasco, Andrea Oliva, J.C. Gerard, Maxence Larrieu, Patrick Gallois ed Emmanuel Pahud.
Dal 2005, all’età di 18 anni, fino al 2012 ha collaborato con lʼ”Orchestra” e con la “Filarmonica del Teatro alla Scala” con maestri quali John Eliot Gardiner, Daniele Gatti, Donato Renzetti, Andrew Davis, Georges Pretre, Daniel Barenboim, Daniel Harding, Simon Bychkov, Gustavo Dudamel, Zubin Metha, Riccardo Chailly e Lorin Maazel.
Nel 2006 vince lʼaudizione per primo flauto presso lʼorchestra milanese “I Pomeriggi Musicali”, con i quali collabora assiduamente per tutta la stagione lirico-sinfonica 2006/2007 e 2007/2008 sotto la direzione di Aldo Ceccato, Antonello Manacorda, Hansjöerg Schellenberger, Gabor Ötvös, Enrico Dindo, Lukasz Borowicz.
Ha collaborato, sempre in qualità di primo flauto, con “I virtuosi Italiani” di Modena, con lʼ Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e con la “Filarmonica del Teatro alla Scala” di Milano, con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, con i “Münchner Bachsolisten”, i “Münchner Rundfunkorchester” e la “Bayerische Staatsorchester” sotto la direzione di direttori quali Myung- Whun Chung, David Afkham, Fabio Luisi, Daniele Gatti, Costantinos Carydis, Gianandrea Noseda e Valery Gergiev.
E’ stato membro di giuria dei concorsi per solismo e musica da camera indetti dal Lions per gli studenti della Musikhochschule di Norimberga ed è membro attivo del Kammermusikverein Philharmonie e.V con il quale è impegnata in diversi concerti di musica da camera in varie formazioni.
Dal 2013 è primo flauto della Staatsphilharmonie di Norimberga, orchestra dello Staatstheater.