29 GENNAIO: tornano i concerti di Musica al San Donato

0

Associazione Le 7 Note
In collaborazione con USL Toscana Sud Est e A.Gi.Mus. Firenze

A�a�?Musica al San Donatoa�?
tornano i concerti di musica in ospedale ad Arezzo

domenica 29 gennaio 2016, ore 16.30
Auditorium Pieraccini della��Ospedale San Donato
Via P. Nenni (AR)
….E SE BACH FOSSE ANDATO AL CINEMA?
SIENA VIOLE ENSEMBLE
Carmelo Giallombardo,A�concertatore
Musiche di Bach, Haendel, Telemann, Joplin, RotaA�e musiche da film

A�Concerto a sostegno delle attivitA� della
Fondazione Il Cuore Si Scioglie ONLUS

A�INGRESSO LIBERO

Un ospedale a misura da��uomo, attento alla qualitA� della degenza nel suo complesso e alla��accoglienza di familiari e pazienti, parte anche dalla presenza della musica.A�Ea�� con questo spirito che dal 2007, in collaborazione con USL Toscana Sud Est e A.Gi.Mus., la��Associazione Le 7 Note organizza a�?Musica al San Donatoa�?, stagione concertistica nella��Auditorium Pieraccini della��Ospedale San Donato di Arezzo.

A�La nuova programmazione si inauguraA�domenica 29 gennaio alle ore 16.30 (Via Nenni, ingresso libero)A�conA�a�?…E se Bach fosse andato al cinema?a�?, divertente excursus musicale che unisce alle composizioni di J.S.Bach, G.P. Teleman e G.F. Haendel le piA? celebri musiche da film.

Si esibirA� in concerto ilA�Siena Viole Ensemble, gruppo formato dagli allievi di viola della�� ISSM a�?R. Francia�? di Siena, diretto e preparato daA�Carmelo Giallombardo, violista del Quartetto di Roma e docente anche alla Scuola di Musica Le 7 Note di Arezzo.

a�?Dal 2007 portiamo avanti la nostra scommessa come parte di un progetto di concerti in ospedale in Toscana nato a Firenze nel 1999. Ci piace che la musica esca dal contesto formale dei teatri per avvicinarsi a chi piA? ne ha bisogno, a cominciare dagli ospedali. La musica ha dimostrati effetti terapeutici e benefici. Ea�� un gesto importante di umanizzazione del contesto sanitario e allo stesso tempo A? la��occasione per offrire una stagione concertistica di qualitA� alla cittA� di Arezzoa�? a�� ha commentato Luca Provenzani, presidente della��Associazione Le 7 Note.

Cinque saranno gli appuntamenti da domenica fino al 9 aprile, con alcuni fiori alla��occhiello in calendario.A�Il 5 febbraio andrA� in scenaA�a�?Telemann e il Granducaa�?,concerto parte della Festa della Toscana del Consiglio Regionale Toscano. La��Ensemble di Flauti Le 7 Note diretto da Elisa Boschi sarA� protagonista di una maratona musicale dedicata a G.P. Telemann, mentre lo storico della musica Andrea Farolfi commenterA� i brani eseguiti inserendoli nel contesto storico della��operato e delle riforme del Granduca Pietro Leopoldo I di Toscana.

Il 19 febbraio,A�invece, a�?Musica al San Donatoa�? diventa il palco per ospitare alcune delle prime partiA�della��ORT a�� Orchestra della ToscanaA�impegnateA�inA�a�?Colombe e Coccordrillia�?, accostamento tra le musiche di G.Cambini e quelle di L. van Beethoven (F. Shoetensack al violino, S.Zanobini e H.Kuen alla viola, A.Gasbarri al violoncello).

Completeranno la stagione il recital del chitarristaA�Raffaello Ravasio, docente alla Scuola di Musica Le 7 Note e fresco della pubblicazione del CD a�?Bridgesa�? dedicato alle musiche di P.Ugoletti (12 marzo) e ilA�Concerto di Pasqua della Scuola di Musica Le 7 NoteA�(9 aprile).

A�Il Siena Viole EnsembleA�nasce come estensione delA�Quartetto di viole a�?R. Francia�?, formatosi nelA�2012 in seno alla��Istituto Superiore di Studi Musicali a�?Rinaldo Francia�? (SI) ecostituito dagli allievi e dai maestri delle classi di viola della��I.S.S.M. a�?R. Francia�?. Il repertorioA�del QuartettoA�spazia dai classici fino ai contemporanei con particolare attenzione alla tradizione popolare. Il gruppo si A? giA� esibito in piA? occasioni: a�?Amici della musica di Montepulcianoa�? nella Chiesa del GesA?, Teatro dei Rinnovati di Siena, Ass. Cult. a�?Vox Aureaa�? nella chiesa di Santa Maria dei Servi (AR), presso la casa di riposo a�?Campansia�? (SI), presso la��Istituto Tecnico a�?Sallustio Bandinia�? (SI), presso la Nobile Contrada della Selva (SI), presso la��auditorium della��I.S.S.M. a�?R. Francia�? (SI), presso la chiesa della Madonna della Neve (Siena, festa della Musica 2014 ), presso la Chiesa delle Grazie di Colle val da��Elsa ottenendo il consenso di pubblico e critica. Ampliando questa formazione, nasce il Siena Viole Ensemble, sempre sotto la direzione del MA� Carmelo Giallombardo, che A? anche autore di numerosi arrangiamenti per il gruppo.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

5 febbraio
Festa della Toscana
TELEMANN E IL GRANDUCA
Orchestra di Flauti e Solisti delle 7 Note
Concertatore: Elisa Boschi
Guida alla��ascolto di Andrea Farolfi
a�?Tra le note di Telemann e la��operato del Granduca Pietro Leopoldo I di Toscanaa�?
Concerto a sostegno dello Scudo di Pan di Arezzo

19 febbraio
COLOMBE E COCCODRILLI
Trio Svago
Ensemble Alraune
Franziska SchA�tensack: violino
Stefano Zanobini: viola
Hildegard Kuen: viola
Augusto Gasbarri: violoncello
Musiche di G. Cambini e L.Van Beethoven

12 A�marzo
CONTEMPORANEAMENTE BAROCCO
Raffaello Ravasio: chitarra
Musiche di F. da Milano, D.Scarlatti, J.S. Bach, A. Vezzoli, M. Reghezza, P. Ugoletti, R.Tagliamacco

A�9 aprile
CONCERTO DI PASQUA
Scuola di Musica Le 7 Note
Allievi ed ensemble delle 7 Note in concerto

INFO:
www.scuoladimusicale7note.it
www.agimusfirenze.it
055/580996
info@scuoladimusicale7note.it