Corsi per bambini

SEZIONE CORSI PER BAMBINI

Didattica tradizionale
Metodo Dalcroze
Corso Suzuki di Flauto

DIDATTICA TRADIZIONALE

Imparare uno strumento fin da piccoli è una risorsa fondamentale non solo per l’apprendimento musicale in sé, ma per la formazione dell’individuo. Lo studio dello strumento aumenta la concentrazione, l’autonomia e la capacità di gestione del proprio tempo, la coordinazione motoria e soprattuto insegna l’arte dell’ascolto, della relazione con gli altri bambini, dello stare insieme in modo costruttivo e creativo. Avvicinare il proprio figlio o la propria figlia allo studio di uno strumento è un investimento in cultura che gli rimarrà per tutta la vita.
Il nostro corpo docenti, composto da circa 40 professionisti con numerose esperienze di didattica e concertismo, è formato in modo specifico per l’insegnamento ai bambini.
La nostra scuola offre corsi per tutti gli strumenti, classici e moderni, con possibilità per ogni percorso di avvicinarsi – appena il livello lo permette – anche alla musica di insieme.
Si può frequentare la Scuola di Musica Le 7 Note a partire dai 3 anni di età, trovando per ciascun bambino il percorso più adatto.
I corsi attivi più indicati per i bambini piccoli sono: violino, violoncello, pianoforte, flauto, 
basso elettrico, batteria, chitarra, canto.
La scuola è comunque disponibile per rispondere ad altre esigenze da valutare in base allo strumento desiderato e all’età del bambino.

METODO DALCROZE

Il corso si articola su due livelli ed è rivolto a tutti: bambini di qualsiasi età, ragazzi, adulti, musicisti e appassionati di musica. Al centro del metodo vi è l’utilizzo del corpo come strumento principale per percepire, vivere e comprendere la musica. L’obiettivo è sviluppare la percezione ritmica e armonica, educare all’ascolto musicale e rafforzare la sensibilità espressiva, coinvolgendo anche la sfera emotiva.
Per la fascia d’età 3-6 anni, il metodo prevede attività specifiche che aiutano i bambini a sviluppare il senso ritmico, l’ascolto musicale attraverso il movimento, la vocalità e la capacità di esprimersi musicalmente in modo naturale. Si lavora sulla percezione del ritmo attraverso filastrocche e canti, si esplora la relazione tra gesto e suono, si sviluppa l’espressività corporea e vocale. A supporto delle attività si utilizzano materiali didattici come foulard, palline o bastoncini, a seconda degli obiettivi. Un elemento fondamentale del percorso è anche la creatività, che trova spazio nella cosiddetta Plastique animée, ovvero l’interpretazione corporea di un brano musicale, sentendone tensioni, distensioni, dinamiche.


CORSO SUZUKI 

La Scuola Le 7 Note è accreditata dall’Istituto Suzuki Italiano di Torino dal 2010

Il metodo Suzuki ovvero metodo della lingua madre rivolto ai bambini tra i 3 e i 6 anni e si basa sul processo dell’imitazione. Come il bambino apprende a parlare ripetendo le parole ascoltate in famiglia, in tal modo può suonare uno strumento attraverso l’ascolto e la ripetizione di un frammento musicale proposto giornalmente dai genitori opportunamente addestrati dall’insegnante.

Perché? È attraverso l’ascolto, l’imitazione, la continua conferma e gli stimoli degli adulti che il bambino comincia a trasformare la sua lallazione in parole. Prima poche e semplici, poi via via più complesse e articolate. Nello stesso modo la metodologia Suzuki sviluppa la capacità di parlare attraverso uno strumento.

A che età si può cominciare? L’ambiente musicale va creato intorno al bambino il più presto possibile. A tre anni si può già cominciare.

Con i genitori? La lezione settimanale trova la sua continuità nella pratica quotidiana a casa. Giocare al maestro e alla maestra con papà e mamma servirà ad acquisire nuove capacità e sviluppare il talento.

Ma se il bambino non è portato? Il bambino è figlio del suo ambiente: da quando viene al mondo, prima la famiglia, poi la società intorno a lui, svilupperanno determinate sue caratteristiche e ne inibiranno altre. Il cucciolo dell’uomo è l’animale che nasce più incapace: dipende da noi farne un uomo completo, vitale e sensibile.

CORSI INDIVIDUALI SUZUKI

A chi è rivolto: Bambini in età prescolare (3-6 anni)

Percorso: il bambino suonerà  lo strumento in tempi brevissimi; sarà fornito alla famiglia un CD audio, che dovrà essere ascoltato quotidianamente, contenente i brani del primo volume. Nel frattempo si procede con l’approccio allo strumento che avverrà gradualmente e attraverso a giochi che mirano al raggiungimento della giusta postura. Assimilata bene l’impostazione, si affronta come primo brano una semplice melodia di Mozart con quattro variazioni e poi a seguire tutti gli altri del primo volume. In questa prima fase i bambini apprendono tramite l’imitazione in quanto ancora non sanno leggere la musica, sviluppando enormemente la memoria. Progressivamente si introdurranno dapprima i nomi delle note e successivamente la lettura. A lezione è necessaria la presenza di un genitore (preferibilmente sempre lo stesso) in modo tale che esso possa seguire a casa il bambino. La coppia bambino-genitore dovrà ripetere a casa gli esercizi ed i giochi imparati a lezione.

I Docenti

Flauto Benedetta Bertuccini