13 settembre ore 18.30
“I SUONI DEL TEMPO”
Per violoncello solo
J.S. Bach – Le Suites n. 4, 5, 6
Nicolò Degl’Innocenti, Giulio Rondoni, Jacopo Gaudenzi, violoncelli
Per info e prenotazioni:
info@scuoladimusicale7note.it
3408701431
NICOLO’ DEGL’INNOCENTI Intraprende lo studio del violoncello al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli con il M° L. Signorini e consegue il diploma nel 1995 presso il Conservatorio “D. Cimarosa”di Avellino sotto la guida del M° R. Parente.Successivamente si perfeziona con il M° R. Filippini frequentando l’Accademia “W.Stauffer” di Cremona. In contemporanea frequenta i Corsi Speciali di Musica da Camera tenuti dal “Trio di Milano” presso la “Scuola di Musica di Fiesole” .
Si classifica ai primi posti ai Concorsi Nazionali e Internazionali di “A.M.A. Calabria ” e Acireale in formazione di trio.
Segue inoltre vari corsi di perfezionamento con il M° R. Filippini (Foligno, Città di Castello, Fiesole..) e di formazione orchestrale (Lanciano…)
Collabora con varie orchestre, sinfoniche e da camera, tra le quali: Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli, Orchestra Sinfonica di Grosseto, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra Agimus Firenze ed Arezzo, Opera Festival ed altre, suonando con direttori e solisti quali P. Maag, O. Màga, M. Pradella, P. Bellugi, F. Petracchi, R. Filippini, D. Renzetti, L. Jia, F.A. Krager, F. Ayo, G. Angeleri, M. Fornaciari, M. Ancillotti…
Fa parte dell’ensemble barocco “La Corte Sveva”, ristretto gruppo barocco che suona su strumenti originali e dell’Accademia Barocca d’Arezzo.
Svolge un’intensa attività nell’ambito della musica da camera suonando con musicisti come M. Fornaciari, R. Fabbriciani ed altri; recentemente ha suonato in formazione cameristica per la 56esima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto.
In veste di insegnante di violoncello lavora presso la Dulcimer Fondation pour laMusique.
GIULIO RONDONI, nato a Perugia nell’ aprile del 2000, studia violoncello dall’età di 5 anni.
Diplomatosi al Liceo Musicale di Perugia, attualmente è allievo presso la Scuola di Musica di Fiesole dove frequenta il terzo anno del Corso di Diploma Accademico di Primo Livello sotto la guida del M° Luca Provenzani.
E’ membro dell’Orchestra “Galilei” di Fiesole e si sta perfezionando seguendo anche i corsi di quartetto d’archi e musica da camera con pianoforte.
Fin da piccolo ha partecipato a diversi concorsi nazionali, con risultati lusinghieri, piazzandosi sempre tra i primi posti. Nel giugno del 2017 si è classificato Primo e si è aggiudicato il Primo premio Assoluto al 16° Concorso Musicale Internazionale Città di Caramanico Terme – Pescara – Sez. Archi Solisti e Sez. Musica da Camera duo vc/pf.
Si è esibito in manifestazioni e concerti in varie città; ha seguito corsi di perfezionamento con Marianne Chen, Francesco Pepicelli, Alain Meunier, Giuseppe Barutti, Suren Bagratuni, Christa Buetzberger, Miklos Pereny, Jacopo di Tonno, Enrico Bronzi.
Suona un violoncello Muschietti del 1920.
JACOPO GAUDENZI Nato a Milano nel 1998, Jacopo Gaudenzi è un violoncellista milanese, attualmente allievo di Biennio presso la Scuola di musica di Fiesole. Intraprende gli studi musicali fin da bambino presso la Scuola Civica ”Claudio Abbado”, per poi frequentare il Conservatorio G. Verdi di Milano, conseguendo a pieni voti la laurea di primo livello sotto la guida del Maestro Christian Bellisario. Attualmente studia nelle classi di Francesco Dillon e Luca Provenzani.
Ha studiato inoltre con svariati violoncellisti, tra i quali ricordiamo Marianne Chen, Giovanni Gnocchi, Enrico Bronzi, Cecilia Radic.
Nel 2017 vince il secondo premio del ”Premio del Conservatorio di Milano” nella categoria musica da camera. Nell’anno successivo, con la medesima formazione cameristica, si aggiudica il primo premio assoluto della seconda edizione del concorso ”Sergio Dragoni”; nel 2018 si esibisce a Kyoto in occasione del ”Kyoto International Music Student Festival”.
Nel 2019 vince l’audizione per l’Orchestra Giovanile Italiana, partecipando a svariate produzioni dirette da grandi direttori d’orchestra quali Daniele Gatti, Lorenzo Viotti e Alexander Lonquich.