MUSICA AL SAN DONATO, 3 febbraio ore 16.30

MUSICA AL  SAN DONATO

3 febbraio ore 16.30

IL VIOLINO VIRTUOSO
Letissia Fracchiolla, violino
Vincitrice Premio Crescendo Archi 2018
Debora Fracchiolla, violino

LETISSIA FRACCHIOLLA intraprende lo studio del violino giovanissima, in Francia, sua terra natale. Trasferitasi in Italia, all’età di sette anni viene ammessa con il massimo dei voti al Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, dove studia con il M° Glauco Bertagnin e con il M° Enzo Ligresti. Trasferitasi a Brescia si iscrive al Conservatorio “Luca Marenzio” dove prosegue gli studi con il M° Filippo Lama e col quale si diploma nell’estate del 2011 con il massimo dei voti. Dopo aver frequentato il corso annuale di perfezionamento tenuto dal M° Pavel Vernikov e Igor Volochine presso l’Accademia Santa Cecilia (Bg) prosegue i sui studi con il M° Manuel Solans a Parigi. Si iscrive in seguito al Master biennale presso l’ Institut Superieur de Musique de Namur (BE) dove studia con il M° Marc Danel e ottiene la laurea di secondo livello con la mensione “Grande distinction” in giugno 2017. Vince contemporaneamente una borsa Erasmus per studiare al Conservatoire Superieur de Musique et Danse de Lyon con i maestri Vladimir Nemtanu e Kazimierz Olechowski. E’ vincitrice di primi premi (Concorso Internazionale “A.Salieri”, 27°European Music Competition Moncalieri, Concours International Léopold Bellan, Parigi). Riceve il primo premio assoluto al X Concorso Internazionale “Città di Filadelfia”, subito dopo il “Premio Crescendo” 2018 e il premio speciale “A.Tacchi” come migliore violinista. Ha ricoperto il ruolo di spalla dell’Europa- Jugendorchester Darmstadt, tenendo concerti a Darmstadt e a Gstaad per il Menuhin Festival, in collaborazione con la MSSO Orchester. Ha collaborato con diverse orchestre (I pomeriggi musicali, l’Orchestra del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, Orchestra da Camera di Brescia, l’Opéra de Liege). E’ stata numerose volte solista, dell’Orchestre Symphonique de l’IMEP di Namur (Belgio) e dell’orchestra svizzera “Animato”, con la quale si è esibita in importanti sale come la Franzosische Kirche, il Yehudi Menhuin Forum, il Stadtbach di Berna, la Kirche Enge di Zurigo. Collabora attualmente con il Quartetto Adelphai, che è divenuto l’Ensemble fisso del Teatro Bonoris di Montichiari. Con loro ha debuttato alla Salle Philarmonique de Liège e inciso di recente un CD Live intitolato “Inspiration”.
Dal 2016 suona in duo con il pianista Stéphane Ge, sotto la guida dei Professori Dana Ciocarlie e Franck Krawczyk e dal 2018 con la pianista Ching-I Tseng. Con sua sorella Debora studia attentamente il repertorio di duo violinistico e presenta con lei il programma “Velocitä e Rischio”. La passione per la mescolanza tra le arti l’ha portata a collaborare con alcuni ballerini del Conservatorio Superiore di Musica e Danza di Lione e con la ginnasta Nathalie Komagata. Lavora da diversi anni in Residenze per Anziani nell’ambito della musicoterapia. Ammette che questa esperienza è probabilmente quella che le ha insegnato nel senso pratico cosa significa l’ “Espressione musicale”. Si diploma nel 2014 in chitarra classica presso il Conservatorio di Brescia con il M° Marco Taio.

DEBORA FRACCHIOLLA nata in Francia nel 1989, percorre i suoi studi di violino in Italia con il M.o Glauco Bertagnin ed ottiene il Diploma Superiore con il massimo dei voti sotto la guida del M.o Filippo Lama presso il Conservatorio di Brescia. Frequenta in seguito un corso di perfezionamento all’ Accademia Santa Cecilia di Bergamo con il M.o P. Vernikov e prosegue con una specializzazione biennale con il M.o Manuel Solans a Parigi. Appassionata dell’insegnamento, ha terminato nel 2016 il Master in Music Pedagogy alla Hochschule der Künste di Berna, dove ha studiato con la M.o Corina Belcea.
Sempre in Svizzera, insegna violino sia a Berna che nella Musikschule Region Thun. Ha vinto diversi concorsi nazionali ed internazionali sia come solista che in formazioni cameristiche. Svolge il ruolo di solista o spalla di diverse orchestre ed è impegnata con diverse formazioni di musica camera, in particolare con il trio (Adelphai) composto dalle tre sorelle Fracchiolla, che è regolarmente invitato in Italia, Svizzera, Francia e Belgio.