Arezzo Ospedale
Auditorium Pieraccini
Domenica 8 marzo ore 16.30
FESTA DELLA DONNA – DONNE IN MUSICA
Elena Goti voce
Fabio Roveri chitarra
A�Nicola Ferri basso.
Ingresso libero
Elena Goti A? docente di Canto Moderno presso la Scuola di Musica Le 7 Note di Arezzo
A�Un viaggio per scoprire il ruolo non sempre facile delle donne nella musica.
A�Dal Blues al jazz, passando per la musica latina.
Da compositrici a muse ispiratrici fino a diventare divine interpreti.
PROGRAMMA
Billie Holliday – Billiea��s Blues (I love my man)
G. Gershwin a�� Summertime
Pixinguinha – CariA�hoso
G. Shearing/G.David Weiss – Lullaby of birldlandA�
Harold Arlen/ E.Y. Harburg – Over the rainbow
Isolina Carrillo/Consuelo Velasquez – Dos Gardenias/Besame Mucho
D.Ellington – It dona��t mean a thingA�A�
Matt Dennis/Earl K. Brent – Angel Eyes
George and Ira Gershwin – They cana��t take that away from meA�A�A�
A.Carlos Jobim – Garota de Ipanema
Maria GadA? – A ValsaA�A�A�A�
Richard Rodgers – My funny Valentine
Hoaghy Carmichael/Stuart Gorrel – Georgia on my mind
Irving Berlin – Puttina�� on the Ritz
A�
Elena Goti: Ha collaborato e inciso con Ares Tavolazzi, Fabrizio Bosso, Francesco Petreni, Silvano Grandi, Stefano a�?Coccoa�? Cantini, Raffaello Pareti, Daniele Malvisi, Marco Pezzola, Paolo Corsi, Mauro a�?Bipa�? Maurizi, Maurizio Bozzi, Mauro Giorgeschi, Cheryl Porter, Michele Bonivento, Joanna Sims e Virtuos Standards of Chicago.Come voce solista nella formazione Almost blues band ha collaborato con vari musicisti del panorama blues, come James Thompson, Vince Valicelli, Pippo Guarnera, Jimmy Villotti ,Mimmo Mollica e Nick Becattini. Promuove, assieme ad Andrea Gori,il progetto a�?Janela no Rioa�?, sestetto di musica brasiliana. Ha cantato nello spettacolo teatrale a�?Canzoni da tre soldia�?, tratto da a�?Opera da tre soldia�? di Brecht e Weil promosso da a�?Officine del Mondoa�?. Ha collaborato come vocal coach con la compagnia a�?Venti Lucentia�? per la messa in scena di a�?Carmena�? al Cortona Mix Festival, con la collaborazione dell’Orchestra Regionale della Toscana.A� Tra le varie collaborazioni ricordiamoA� il quartetto vocale Deem Quartet con repertorio spiritual e gospel classico reinterpretato con ritmi ed arrangiamenti jazz/funk, elaborati dal MA�Marco Della Gatta, con cui ha inciso un CD dal titolo Shout, e si A? esibita in varie rassegne. Come voce solista promuove il progetto Beijo-sol quartetto acustico di musica brasiliana con Carlos Ujihama, Fabio Roveri e Nicola Ferri. Ha studiato canto jazz al CMM Anagrumba di Arezzo con Maria Laura Bigliazzi; improvvisazione e armonia con Daniele Malvisi;A� gospel e soul con Cheryl Porter, Kay Foster Jackson, Ashley K.Davis, Shawmn Monteiro. Ha frequentato i corsi di tecnica vocale e improvvisazione a Siena Jazz, pianoforte con A.Giachero.A� Ha studiato canto lirico con la soprano Slawka Taskova Paoletti. Partecipa ai Convegni di aggiornamento del Dott. Franco Fussi a�?La voce artisticaa�? Ha svolto attivitA� didattica nel 2006 al 2010 presso la scuola comunale G.Puccini di CittA� di Castello e dal 2006 al 2010 presso il Centro Formazione spettacolo a�?Tedamis,A� Insegna canto moderno dal 2009 presso la Scuola comunale di Cortona a�?Amici della musicaa�? e a�?Accademia le 7 notea�? di Arezzo.
Fabio Roveri: Musicista di formazione principalmente jazzistica e moderna, A? attivo nel panorama musicale da quasi un ventennio. A�Si esibisce in alcuni dei teatri e dei festival piA? importanti d’Italia, a fianco di artisti di importanza nazionale e internazionale, tra i quali Glenn Ferris, Marco Tamburini, Rosario Giuliani, Fabrizio Bosso, Nico Gori, Francesco Santucci, Stefano Cocco Cantini, Stefano Bollani, O.R.O. (vincitori di a�?Sanremo giovania�? nel1995 con il brano a�?Vivo per leia�?), Teresa de Sio, Sandro Gibellini, Massimo Giuntini e molti altri, spaziando in diversi ambiti e generi musicali. Partecipa a varie sessioni di registrazione, che gli valgono la collaborazione con artisti del calibro di Denis Bowell, Marco Masini, Raffaello Simeoni e molti altri. Vincitore nel 2008, insieme all’amico e collega Marco Giunti, del concorso Musicultura (Premio Recanati per la canzone d’autore), con brani di propria composizione e produzione. In tale occasione si esibisce all’arena Sferisterio di Macerata, a fianco di artisti famosi, come Enzo Jannacci, Roberto Vecchioni, Giorgia, NiccolA? Fabi. Collabora, inoltre, con la Siena Jazz Big Band (orchestra dell’Accademia Siena Jazz), con la Hot Swing Big Band (Orchestra Valdarno) e con la Brizzi Big Band di Pratovecchio.A�Contemporanemente agli studi classici con il Maestro Giorgio Albiani, si diploma in chitarra a�?jazza�? al C.A.M. (Centro attivitA� musicali) di Scandicci. Segue, presso il conservatorio Mascagni di Livorno, il corso di Arrangiamento e Composizione con Mauro Grossi. Frequenta corsi di chitarra Jazz con Sandro Gibellini (Accademia musicale di Verona).Segue corsi di studio e seminari con artisti di caratura internazionale, quali Pat Metheny, Ralph towner, Jim Hall, Scott Henderson. Oltre all’attivitA� concertistica svolge un’intensa attivitA� didattica.
Nicola Ferri: Nel 1981 inizia la��attivitA� musicale suonando la chitarra classica. Negli anniA� successivi inizia lo studio del basso, suonando i due strumenti in vari gruppi blues a�� rock. Nel 1990 la passione per il basso prevale sulla chitarra e nei dieci anni successivi con la band a�?One of these daysa�? effettua due tour italiani inA� collaborazione con Arezzo Wave ed un mini tourneA? di cinque serate a Londra registrando due cd. Sempre nello stesso periodo suona con il gruppo Umagroso soul & funky music con il quale si esibisce tutta��ora e nella�� ambito blues suona con il bluesman pistoiese Nick Becattini. Nel 1999 scopre la passione per il jazz e la bossanova, con conseguente studio della tecnica contrabbassistica e frequentazione di vari seminari. Suona con The Gumo, band indie con la quale ha inciso il cd a�?Are you surea�? uscito nel 2007 per la��etichettaA� Midfinger (Varese,Londra), il gruppo jazz Coolfive, Derelicts of Soul, la coverbandA� James Taylor tribute e altre. Nel 2013 consegue la��attestato di jazz improvisation del Berklee college of music ed ha una solida esperienza di live.