LAURA MINGUZZI, flautista e Docente di flauto presso il Conservatorio “G.Verdi” di Como
Diplomata col massimo dei voti all’Istituto Musicale “L.Boccherini” di Lucca, si perfeziona poi al Conservatorio Nazionale Superiore di Lione con il M° Ph. Bernold, dove si laurea nel 2000 con una “Mention Bien”. Già a partire dagli studi in Francia la sua passione e curiosità per la musica si sviluppa in diverse direzioni: entra a fare parte dell’ “Atelier Instrumental du XX Siècle”, un ensemble da camera specializzato in musica contemporanea, dove è Primo Flauto Solista; prosegue poi la sua formazione frequentando l’Accademia di Perfezionamento per Professori d’Orchestra del Teatro alla Scala, (Milano – 2001/2002, M° G. Cambursano, R. Pucci, D. Formisano), e negli stessi anni intraprende lo studio del flauto barocco con il M° J. De Winne. Rivolge parallelamente la sua attenzione alla musica contemporanea, in particolare con una collaborazione col compositore Mario Pagotto, che le dedica “A Outrance” per flauto e viola, inciso poi per Velut Luna.
La sua carriera prosegue in ambito orchestrale: collabora con diverse orchestre in Italia e all’estero, tra cui: l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Filarmonica Toscanini di Parma, l’Orchestra Sinfonica “G.Verdi” di Milano, l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, l’Orchestra dell’Ente Lirico di Cagliari, e molte altre. Dal 2004 al 2011, vincitrice di concorso, ricopre stabilmente il ruolo di Altro Primo Flauto dell’Orchestra Sinfonica di Roma, con cui suona nelle più importanti sale in Europa e nel mondo (Berliner Philarmonie, Musikverein di Vienna, Mozarteum di Salisburgo, Carnegie Hall di New York, Cadogan Hall di Londra, Auditorium Reina Sofia di Madrid, Washington, Philadelphia, Boston, Belgrado, Rio de Janeiro, Brasilia, Pechino, Shanghai…), e con cui si produce anche come solista, incidendo diversi dischi (tra gli altri, il Divertimento di F. Busoni per flauto e orchestra, per la Naxos).
Conclusa l’esperienza con l’Orchestra Sinfonica di Roma, si dedica con entusiasmo alla didattica: attualmente è docente di ruolo di Flauto al Conservatorio “G. Verdi” di Como, e insegna ai corsi estivi di perfezionamento dell’Arezzo Flute Festival e dell’Accademia di Musica da Camera della Penisola Sorrentina. Inoltre coltiva la passione per la musica da camera in diverse formazioni: per esempio ha partecipato al Festival delle Città a Portogruaro, al Festival Risonanze Armoniche della Valle dei Laghi; ha collaborato con l’Orchestra da Camera di Mantova e ha partecipato al Mantova International Chamber Music Festival ed. 2014, 2019 e 2021; dal 2004 al 2018 è stata regolarmente invitata dal M° G. Noseda a fare parte dell’orchestra e/o dell’ensemble da camera del Festival Settimane Musicali di Stresa.
Da sempre appassionata di musica antica, frequenta il secondo anno del Biennio Accademico in flauto traversiere con il M° M. Brolli alla Scuola Civica di Musica di Milano. Con lo strumento antico ha suonato in qualità di solista con l’Orchestra Barocca della Scuola Civica al Castello Sforzesco, e con il Consort di Traverse Rinascimentali a San Bernardino per la Società del Quartetto di Milano e in altre produzioni della Scuola.