Isabel Longato

23 Giugno 2021  •  Pubblicato in Archivio

Inizia gli studi musicali con il pianoforte e prosegue poi con il flauto traverso diplomandosi brillantemente nel 1995 al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, sotto la guida del Mo. Gabriele Gallotta (1° flauto dell’Orchestra Rai di Milano); ha in seguito studiato con il Mo. Glauco Cambursano (già 1° flauto della Scala).
Fondamentale l’incontro e l’approfondimento musicale con il Mo. Bruno Grossi (1° flauto OSI) all’Acadèmie Internationale d’Etè de Nice (F),
Riceve inoltre preziosi consigli dall’ottavinista del Teatro alla Scala Mo. Maurizio Simeoli.
Nel 2017 ha intrapreso la formazione ESA (European Suzuki Association) per insegnare flauto ai bambini della prima infanzia, ottenendo recentemente l’abilitazione al 3° livello.
Ha partecipato a vari concorsi nazionali ed internazionali vincendo il 3° premio al Concorso Nazionale di Cremona; il 1° premio al Concorso Nazionale Endas Lombardia di Milano ed il 1° premio al Concorso Internazionale di Ispra.

Ha suonato con l’Orchestra Coccia di Novara, l’Orchestra Cantelli di Milano, l’Orchestra Sinfonica dell’Insubria, con il New Art Ensemble e recentemente con l’Orchestra della Svizzera Italiana.
Dal 2009 collabora con l’Orchestra Sinfonica “G.Verdi” di Milano, con la quale ha partecipato, oltre ai concerti in stagione, al Festival di Spoleto per la prima assoluta in forma scenica di un’opera di H.Henze e suonato come solista nella stagione “Crescendo in
musica”.
Con la Camerata dei Castelli ha eseguito come solista insieme ad Anna Loro il Concerto per flauto e arpa di Mozart.
Si è esibita in importanti sale da concerto, le più recenti e importanti l’Auditorium Parco della Musica di Roma e il Teatro alla Scala di Milano e l’Auditorium Stravinsky di Montreux.
Dall’anno di fondazione dell’orchestra OperaViva, ha il ruolo di assistente di produzione.

Insegna flauto traverso da circa 25 anni nelle scuole civiche del Canton Ticino, attualmente nei comuni di Collina d’Oro e Massagno, nonché per i corsi di perfezionamento FEBATI della Svizzera Italiana; dal 2018 insegna flauto Suzuki al CIM di Pioltello (MI)
Organizza inoltre degli stages per ensembles di flauti e di propedeutica musicale.
E’ membro della Società Svizzera di Pedagogia Musicale.