Lunedi 28 settembre, inizio anno accademico e modifica regolamento didattico

0
24 Agosto 2015  •  Pubblicato in News, prossimi appuntamenti  •  0 Commenti

master

 

 

Si comunica che le lezioni dell’Anno Accademico 2015/2016 inizieranno LunedA� 28 settembre.
Si prega di prendere nota delle modifiche al regolamento dei corsi Pre-Accademici e del Regolamento dei Corsi.

CORSI PRE-ACCADEMICI DI STRUMENTO E CANTOI corsi hanno cadenza settimanale di durata variabile 45′-60′ a scelta del docente e dell’allievo e segue il percorso didattico concordato con il Conservatorio. Il corso si articola in 30 lezioni. Al termine del I quadrimestre A? prevista una valutazione. Al termine di ogni anno A? previsto un esame di passaggio ad Arezzo. La Certificazione di Fine Periodo si otterrA� con esame a Siena. La frequenza al Corso Pre-Accademico A? indispensabile per partecipare alle Borse di Studio, ai Master ed ai concerti premio promossi dalla��Accademia.A�Ea�� possibile, concordando con il docente, richiedere 4 lezioni EXTRA al costo di un mese in piA? da svolgersi tra Giugno e Settembre.

TRPA� TEORIA RITMICA E PERCEZIONE I.II.IIIA�Il corso ha durata triennale. 31 Lezioni settimanali da 1h 30a�� da ottobre a giugno compreso.A� Si attiva con un minimo di 4 partecipanti. Passaggi ad Arezzo, esame finale a Siena.

TP – TECNICHE PERCETTIVEA�Il corso ha durata annuale per 27 lezioni settimanali da 1h. Vi si accede dopo la certificazione di TRP e prima della��Armonia. Si attiva con un minimo di 4 partecipanti. Esame finale aA� Siena

ARMONIA I.IIA�Il corso ha durata biennale. Il I anno 27 lezioni da 1h.30. Il II anno 27 lezioni da 2h. Si attiva con un minimo di 4 partecipanti. Passaggio ad Arezzo, Esame finale a Siena.

STORIA DELLA MUSICA I.IIA�Il corso ha durata biennale.31 lezioni da 2h. Si attiva con un minimo di 4 partecipanti. Passaggio ad Arezzo, Esame finale a Siena.

ESERCITAZIONI CORALI I.IIA�Il corso ha durata biennale. 12 lezioni da 2h per ogni anno. Si attiva con un minimo di 8 partecipanti. No esame ma idoneitA� ad Arezzo tramite saggio o concerto. In forma di Stage. Costo a forfait.

A�PIANOFORTE COMPLEMENTARE I.IIA�Lezioni individuali. Durata 2 anni. 27 lezioni da 30a��. Obbligatorio per fiati e archi. Esame di passaggio ad Arezzo, finale II anno esame a Siena.

MUSICA DA CAMERA I.II.IIIA�Il corso ha durata triennale possibilmente nel periodo finale. Il corso ha la durata di 12 ore per ogni anno. Si attiva con un minimo di 2 partecipanti. No esame, IdoneitA� ad Arezzo tramite saggio o concerto. In forma di Stage. Costo a forfait, variabile in base alla formazione dei gruppi musicali.

ORCHESTRA e LABORATORIO ORCHESTRALEA�Il corso A? obbligatorio per archi e fiati per tutta la durata dei corsi pre-Accademici. Minimo 10 lezioni da 2h. Si attiva con un minimo di 10 partecipanti. No esame, IdoneitA� ad Arezzo tramite saggio o concerto. In forma di Stage con lezioni ravvicinate in occasione dei concerti. PossibilitA� di dividere la��orchestra in gruppi didattici e avanzati. CORSO GRATUITO OFFERTO DALLA SCUOLA.

 

REGOLAMENTO DEI CORSIA�In caso di assenza della��allievo la lezione non puA? essere recuperata.A�In caso di assenza della��insegnante la lezione dovrA� essere recuperata oppure potrA� essere effettuata da un supplente nominato dalla Scuola.A�Durante la��anno la scuola organizzerA� saggi,esercitazioni di classe e concerti aperte al pubblico. A fine anno sono previsti una serie di saggi finali.A�Gli allievi possono interrompere le lezioni in qualsiasi momento della��anno scolastico previa tempestiva comunicazione alla segreteria.A�Per il superamento delle idoneitA� e per le ammissioni agli esami sia dell’Accademia che della Scuola di MusicaA� l’allievo non dovrA� avere piA? del 30% di assenze. Gli allievi possono partecipare a concerti, concorsi, master class, stages e laboratori organizzati da altri Enti ed Associazioni ma, nella��ottica di una corretta trasparenza e per mantenere il massimo livello di preparazione della��allievo di cui la Scuola A? responsabile, devono preventivamente richiederne la��autorizzazione alla Direzione della Scuola. La quota mensile richiesta per il pagamento delle lezioni A? da intendersi come una rata delle 8 richieste. I corsi principali si svolgono su 8 mesi. La quota mensile non varia a seconda del numero delle lezioni presenti in quel mese. Per chi inizia nei mesi successivi il numero delle lezioni complessive A? conseguente al calendario delle lezioni preventivate dalla��insegnante a inizio anno. (esempio: se la��allievo entra alla quinta lezioneA� del corso ne rimarranno da fare venticinque.)

CALENDARIO DELLE LEZIONIA�I CorsiA� avranno inizio lunedA� 28 settembre e termineranno il entro 31 maggioA� al raggiungimento delle lezioni previste. Il mese di Giugno sarA� dedicata a recuperi, esami, saggi e borse di studio. La scuola resterA� chiusa dal 24 dicembre al 6 gennaio compresi in occasione delle FestivitA� Natalizie e una settimana per le FestivitA� Pasquali. Non saranno effettuati i corsi nei giorni di FestivitA� Nazionale: 1 novembre, 8 dicembre, 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno. Per la Festa della Toscana (30 novembre) la scuola rimarrA� chiusa.