Aurelio Scotto

0
27 Agosto 2015  •  Pubblicato in Archivio  •  0 Commenti

AURELIO SCOTTO A� docente di Armonia

as foto

Nato nel 1983, si laurea a pieni voti in Pianoforte e Composizione al Conservatorio a�?Nicola Salaa�? di Benevento e al Conservatorio a�?Luigi Cherubinia�? di Firenze e successivamente si perfeziona come Maestro Collaboratore al Teatro Verdi di Pisa (CittA�Lirica OperaStudio), al CUBEC – Centro Universale del Bel Canto di Modena (docente principale: Mirella Freni) e al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Progetto Palcoscenico). Frequenta inoltre i Corsi di Composizione della��Accademia Chigiana di Siena (ricevendo il Diploma di Merito) e della��Accademia Filarmonica di Bologna, con i maestri Azio Corghi e il Premio Oscar Luis Bacalov.

Lavora in numerose produzioni liriche, di opere di repertorio e contemporanee, in qualitA� di pianista, continuista e pianista/organista in orchestra. Partecipa alla��inaugurazione del Teatro della��Opera di Astana (Kazakhstan) con a�?Attilaa�? di Verdi, diretta da Valery Gergiev e Pieri Luigi Pizzi. Prende parte inoltre alla a�?prima rappresentazione in tempi modernia�? de a�?La��Atenaidea�? di Vivaldi (al Teatro della Pergola di Firenze), diretta da Federico Maria Sardelli e Massimo Gasparon. Ea�� a�?chef de chanta�? della��OpA�ra di Montecarlo – Monaco e collabora anche con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Verdi di Pisa, il Teatro Goldoni di Livorno, il Teatro del Giglio di Lucca, la Fondazione Pergolesi – Spontini di Jesi, la Scuola della��Opera di Bologna, il Teatro Solis di Montevideo (Uruguay) e Buenos Aires Lirica (Argentina). Ea�� pianista collaboratore della��Accademia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, degli Stages Daltrocanto e ha tenuto una masterclass sul rapporto tra maestro collaboratore e direttore da��orchestra nel teatro da��opera presso la��UniversitA� Cattolica di Buenos Aires (Argentina).

Collabora con numerosi artisti internazionali, tra cui Jonathan Webb, Paolo Arrivabeni, Fabrizio Maria Carminati, Marco Boemi, Carlos Vieu, JA�rA�mie Rhorer, Stefano Vizioli, Francisco Negrin, Jean – Louis Grinda, AndrA� Heller – Lopes, Emilio Sagi, Maria Guleghina, Giacomo Prestia, Roberto de Candia, Dario Solari, Bruno de Simone, Donata da��Annunzio Lombardi, Alessandro Corbelli, Patrizia Ciofi, Maxim Mironov, Erwin Schrott, Sonia Yoncheva, Ildar Abdrazakov.

Si esibisce in numerosi concerti e spettacoli teatrali, in particolare presso il Teatro Verdi Pisa, Teatro Goldoni di Firenze, Teatro Verdi di Firenze, Piccolo Teatro Comunale di Firenze, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Malibran di Venezia, Festival Mozart Box, Teatro Pavarotti di Modena, Teatro Pergolesi di Jesi, Oratorio San Filippo Neri di Bologna, Teatro Politeama di Napoli, Deutsche Amerikanische Institut di Heidelberg (Germania), Salle Garnier di Montecarlo – Monaco, Museo Pushkin di Mosca (Russia), Teatro della��Hermitage di San Pietroburgo (Russia).

Collabora in qualitA� di a�?pianista ufficialea�? con il Concorso Internazionale Violinistico Postacchinia�? di Fermo ed A? inoltre pianista accompagnatore delle a�?GarganoMastersa�?di Vieste, a fianco dei maestri Kolja Blacher, Wolfram Christ e Ralf Weikert.

Parallelamente svolge una��intensa attivitA� di Compositore: vince numerosi premi internazionali, tra cui il a�?Premio Nino Rotaa�? e il a�?Premio Temi Antichi – Opere Nuovea�? promosso dalla Fondazione Arena di Verona (presidente di giuria: Azio Corghi). Tra gli altri riconoscimenti: IA� Premio al a�?XVA� Concorso Internazionale di Composizione Pianistica CittA� della Disfidaa�?, Finalista al a�?IA� Euromed Festival for Composersa�? di Malta (presidente di giuria: Edward Gregson), IIIA� Premio al a�?VA� Concorso Internazionale di Composizione Suoni di Fiabaa�? (presidente di giuria: Fabio Vacchi), IIIA� Premio al a�?IA� Concorso Internazionale di Composizione Antonio Smaregliaa�? (presidente di giuria: Daniele Zanettovich).

La sua musica eclettica e a�?non rivoluzionaria, ma solida e inventivaa�? (The Sunday Times – Malta) A? eseguita al Teatro Dal Verme Milano, Teatro Verdi Pisa, Teatro Manoel de La Valletta (Malta), Teatro della��Hermitage di San Pietroburgo (Russia), Teatro di Locarno (Svizzera), Palmer Cultural Center di Lugano (Svizzera), SoyrA�es Lyrique di Sanxay (Francia), Imperial Hall della Macedonian Opera and Ballet di Skopje (Macedonia), Bruno Walter Auditorium – Lincoln Center di New York (USA), Weill Recital Hall – Carnegie Hall di New York (USA), Lehman Hall – Harvard University di Cambridge (USA), Weber Hall – Minnesota University di Duluth (USA), PianoForte Foundation – Fine Arts Building di Chicago (USA), Composera��s Voice Concert Series di New York (USA), Fas/Pr/2013 – Feria de Arte Sonora de Puerto Rico, Centro Justica Federal di Rio de Janeiro (Brasile), Auditorium Umberto Agnelli – Istituto Italiano di Cultura Tokyo (Giappone), Musashino Hall – Bunka Kaikan di Tokyo (Giappone). Su commissione del prestigioso a�?Festival della Valle da��Itria a�? di Martina Franca realizza una riduzione per ensemble da camera della��atto unico a�?Der Diktatora�? del compositore austriaco Ernst Krenek.

Tra i numerosi interpreti della sua musica figurano: Orchestra del Teatro Regio di Parma, Orchestra Nazionale di Malta, Orchestra Internazionale da��Italia, Bateira Trio di New York, New York Miniaturist Ensemble, FaurA� String Trio di Pittsburgh, Perpetuum Mobile Orchestra di Lugano, ConTempora Ensemble di Skopje, Red Note Ensemble di Glasgow, il tenore Juan Francisco Gatell, il pianista Stephen Porter, il soprano Alda Caiello, il Quartetto Guadagnini e il Coro da Camera di Montecarlo – Monaco Chamber Choir diretto da Stefano Visconti.

La sua musica A? pubblicata da Universal Music Publishing Ricordi Edition, MAP Editions (Italia e Giappone), Master Symphony Editions, Ars Publica Editions, Sconfinarte Editions, PremiA?re Editions (Svizzera), Baplo Music Publishing (Olanda), Valle Music Editions (Italia e Sud America), EMA Records, Wicky Music Editions, Taukay Music Editions, Centro di Musica Contemporanea di Milano.