Domenica 22 dicembre torna la Musica al San Donato con Luca Provenzani al violoncello e il pittore Enrico Guerrini
Domenica 22 dicembre, alle ore 17,30 torna la Musica al San Donato con il concerto “Dipingendo Bach”di Luca Provenzani al violoncello e il pittore Enrico Guerrini. Un connubio di arte e musica dal vivo emozionante sulle note di J. Sebastian Bach.
LUCA PROVENZANI violoncellista, allievo per quindici anni dell’indimenticabile M° Franco Rossi, si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Frequenta i corsi di perfezionamento con Yo-Yo Ma, Mischa Maisky, Alexander Lonquich, Dario De Rosa, Anner Bijlsma, Mario Brunello ottenendo borse di studio e prestigiosi riconoscimenti. Vincitore della Selezione giovani solisti indetta dall’ORT nel 1994 eseguendo il concerto di Saint-Saens, è stato invitato ad esibirsi successivamentedall’Akademisches Orchester di Friburgo ed è stato scelto dalla Rai per rappresentare l’Italia a Lisbona in un concerto da camera radiotrasmesso in diretta intutta Europa. Dal 1994 suona in duo con la pianista Fabiana Barbini. Stabilmente ha ricoperto il ruolo di concertino con obbligo del primo violoncello al Teatro dell’Opera di Roma. Dal 2001 al 2022 è stato primo violoncello presso l’Orchestra della Toscana. Dal 1997 è Presidente e Direttore Artistico della sezione di Firenze dell’A. Gi.Mus. organizzando per la stessa circa 600 concerti e curando la stagione dei concerti in ospedale “Careggi in Musica”. Dal 2005 cura l’attività concertistica dell’Associazione Aretina “Le 7 Note”.
ENRICO GUERRINI è nato a Firenze nel 1977. A Firenze ha frequentato il Liceo Artistico, l’Accademia di Belle Arti – diplomandosi in scenografia- e, negli stessi anni, il corso di illustrazione alla Scuola Internazionale di Comics. Attualmente si dedica alla pittura. Partecipa alla prima mostra collettiva di illustratori fiorentini “Il Colore nelle Mani” organizzata dalla Scuola Internazionale di Comics, nella Galleria d’arte Foyer degli Artisti. Nell’estate 2019 allestisce una mostra all’aperto presso i locali de La Toraia. Nel 2020 espone a Libri Liberi una mostra sulla Fattoria degli Animali di Orwell e nei mesi successivi decora tavoli e sedie all’esterno nel giardino della stessa libreria. Nel 2021 sempre per la Toraia realizza nel luglio un disegno celebrativo della sede storica a Sinalunga dal titolo “Trionfo della Fratta tra la Divina Commedia e Pinocchio”. Partecipa a numerosissime collettive a tema Dantesco in tutta la Toscana. Nell’ ottobre su commissione del Comune di Pontassieve realizza un murales di grandi dimensioni sul tema delle migrazioni nel parco fluviale Fabrizio De Andrè.