I GRANDI MASTER “LE 7 NOTE”
Masterclass di violoncello
a cura del docente M° Luca Provenzani
Un’occasione imperdibile, l’evento è aperto a tutti previa iscrizione e prenotazione!
Dove: Scuola di Musica Le 7 Note, Casina rossa del colle del Pionta -via Masaccio snc
Quando: 25 maggio 2021
Gli allievi della Scuola di Musica Le 7 Note potranno accedere alla masterclass gratuitamente SOLO dopo aver effettuato la prenotazione.
Per tutti gli esterni l’evento sarà a pagamento, per informazioni sui costi e prenotazioni scrivere a: info@scuoladimusicale7note.it
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro e non oltre il 20 maggio 2021.
L’evento si svolgerà presso la sede della Scuola di Musica Le 7 Note, casa rossa del Colle del Pionta via Masaccio snc Arezzo.
COME RAGGIUNGERCI: La Scuola si trova presso la Casa Rossa dentro il Colle del Pionta. Il Parco si raggiunge da diverse strade, da Via Masaccio, dall’area universitaria e da Via Curtatone dove al numero 54 si trova un ampio parcheggio gratuito (in area ASL). Dal parcheggio si accede direttamente al Parco attraverso un’entrata pedonale che porta direttamente alla Casa Rossa. La Scuola si trova al I piano della Casa Rossa.
Luca Provenzani:Violoncellista, allievo per quindici anni del indimenticabile M° Franco Rossi, si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Frequenta i corsi di perfezionamento con Yo-Yo Ma, Mischa Maisky, Alexander Lonquich, Dario De Rosa, Anner Bijlsma, Mario Brunello ottenendo borse di studio e prestigiosi riconoscimenti (borse di studio all’Accademia Chigiana di Siena, la Fondazione Romanini di Brescia,al Concorso Vittorio Veneto (ed.1985/1987),alla Scuola di Musica di Fiesole, primi premi ai concorsi Chieti (1986), Milano, Moncalieri, Genova ect.). Vincitore della Selezione giovani solisti indetta dall’ORT nel 1994 eseguendo il concerto di Saint-Saens, è stato invitato ad esibirsi successivamente dall’Akademisches Orchester di Friburgo (concerto di Dvorak) ed è stato scelto dalla Rai per rappresentare l’Italia a Lisbona in un concerto da camera radiotrasmesso in diretta in tutta Europa. Si esibisce spesso come solista in varie orchestre, segnaliamo nel 2007 l’esecuzione del Triplo di Beethoven con Andrea Tacchi e Michele Campanella e l’Orchestra della Toscana e nel 2008 la collaborazione con il violoncellista Giovanni Sollima sempre con l’ORT. Dal 1994 suona in duo con la pianista Fabiana Barbini. Considerato dalla critica come uno dei gruppi da camera più interessanti il duo ottiene numerosi riconoscimenti: Nel 1995 il II premio al Concorso Internazionale di Caltanissetta, il I premio al Concorso ARAM di Roma che gli ha permesso di effettuare una tournée in Germania e Polonia. Nello stesso anno ha vinto il XIX Concorso F. Cilea di Palmi ottenendo inoltre il premio speciale della giuria per l’esecuzione di Beethoven. Nel 1997: ottiene il II premio al Concorso Città di Corsico (MI) ed il III premio al prestigioso Concorso Internazionale “ Premio Trio di Trieste“. Nel 1998 riceve il I premio con l’ambita menzione speciale al XXI concorso “Cilea” di Palmi. Nel 1999 consegue il I premio al prestigioso Concorso di Castelfranco Veneto aggiudicandosi inoltre il premio speciale per l’esecuzione di Brahms, ed una serie di concerti nelle più importanti stagioni italiane. Il Duo ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche per la RAI ed ha suonato per prestigiose stagioni concertistiche. Come camerista Provenzani si esibisce spesso in duo con il fagottista Paolo Carlini, è membro del Trio Florentia e del Sestetto d’archi di Firenze. Intensa la sua attività di primo violoncello con importanti orchestre come l’OSER di Parma, la RAI di Torino e la Symphonica Toscanini. Stabilmente ha ricoperto il ruolo di concertino con obbligo del primo violoncello al Teatro dell’Opera di Roma e a partire dal 2001 di primo violoncello presso l’Orchestra della Toscana. Ha insegnato presso l’Istituto musicale di Carpi, il Conservatorio “Martini” di Bologna, l’Istituto AFAM Franci di Siena, Il Conservatorio Mascagni di Livorno. Attualmente insegna presso la Scuola di Musica di Fiesole e presso la Scuola di Musica Le 7 Note di Arezzo di cui è fondatore. Provenzani affianca all’attività violoncellistica anche un importante impegno come organizzatore di eventi. E’ Presidente e Direttore Artistico della sezione di Firenze dell’A.Gi.Mus. (Associazione Giovanile Musicale). Dal 2005 cura l’attività concertistica dell’associazione aretina “Le 7 Note” occupandosi oltre della stagione concertistica in ospedale “Musica al San Donato” anche della direzione didattica della scuola di musica “Le 7 Note”, creando per la città un importante circuito culturale .