MUSICA AL SAN DONATO
17 febbraio ore 16.30
TANGO SUITE
DONATELLA ALAMPRESE TANGO QUINTET
Donatella Alamprese, voce
Andrea Farolfi, violino
Marco Giacomini, chitarra
Alessandro Moretti, fisarmonica
Amedeo Ronga, contrabbasso
Tango Suite non è solo un viaggio nella storia del Tango ma un vero e proprio itinerario nell’animo umano e in quelli che sono i suoi sentimenti più profondi; l’amore, l’eroismo, il sacrificio esplorati nel senso di abnegazione e perdita, passando per la nostalgia e il ricordo, il desiderio, l’orgoglio e l’immancabile senso di morte contrapposto, invece, alla gioia di vivere. Un concerto-spettacolo che è un invito ad accogliere la storia di una tradizione nata sulla riva destra del Rio de la Plata ma che appartiene al mondo intero, oltre che le tante storie cantate da Gardel, Cobian, De Mare e che giungono fino a Piazzolla, Blázquez e Cosentino e alla nuova generazione tanguera di Marta
Pizzo. La Suite è la rappresentazione di una “esquina” – un incrocio– di Buenos Aires dove transiteranno melodie, danze e racconti che daranno vita all’essenza porteña attraverso il respiro della musica e la voce inconfondibile di Donatella Alamprese, riconosciuta e apprezzata interprete a livello internazionale, reduce dalle recenti tournée in Giappone, Cile e Argentina, dove lo scorso marzo ha rappresentato l’Italia e l’Europa in quella che è la manifestazione più prestigiosa legata alla cultura del Tango, la Cumbre Mundial, esibendosi al Teatro Coliseo
di Zarate, Buenos Aires.
DONATELLA ALAMPRESE, voce, Artista lucana con all’attivo un percorso professionale di tutto rilievo, Donatella Alamprese è una cantante eclettica di formazione classica ma con esperienze in vari ambiti musicali,
dalla lirica al jazz,al pop alla sperimentazione. Lanciata su RAI2 dai programmi DOC e Indietro Tutta, si è poi dedicata prevalentemente alla ricerca e alla musica di qualità. Esordisce in teatro nel 2004 con lo spettacolo
Canciòn desesperada dedicato ad Alda Merini e al Tango Canciòn; da allora, fedele alle sue origini argentine da parte paterna, si è specializzata nel genere facendo propria la tecnica e il fraseggio che, uniti alla profondità e straordinaria estensione vocale, ne fanno una delle più significative interpreti nel panorama internazionale. Dotata di grande presenza scenica, canta in otto lingue proponendo un repertorio intensamente emotivo ed avvolgente, colto e raffinato. Nel 2008 è stata testimonial del lancio della 500 sul mercato asiatico ottenendo grande successo
con due tourneè in Giappone ed esibendosi per due volte presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. Di recente pubblicazione il cd live dedicato ad Astor Piazzolla per l’etichetta Le Carrozze Records. Nel 2012 è invitata insieme al chitarrista Marco Giacomini a tenere una serie di concerti a Buenos Aires, con debutto alla prestigiosa Accademia Portena del Lunfardo dove riceve nel ciclo di Claudio Duran il titolo di Perla del Tango. Si esibisce con grande successo di pubblico anche , fra gli altri, all’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires e Santiago del Cile e nel Teatro Verdi. Nel marzo 2015 è invitata a rappresentare l’Italia ,unica cantante europea invitata, alla X Cumbre Mundial del Tango a Zarate, Buenos Aires dove si esibisce insieme al Maestro Marco Giacomini al Teatro
Coliseo e in altri luoghi emblematici della cultura del Tango ( Clasìca y Moderna, Bien Bohemio, Centro Eladìa Blazquez). Nel settembre 2015 effettua la terza tourneè in Giappone, esibendosi in teatri a Kyoto, Osaka e Tokyo e negli Istituti Italiani di Cultura. Di recente pubblicazione il cd Tango sin Carmìn dedicato al tango contemporaneo con il chitarrista Marco Giacomini.
MARCO GIACOMINI, chitarra Musicista eclettico, è considerato tra i migliori interpreti del panorama nazionale e internazionale. Dopo essersi brillantemente diplomato presso l’Istituto Mascagni di Livorno segue un percorso di studio e di ricerca specializzandosi, tra l’altro, con il Maestro Alberto Ponce a Siviglia. Con l’orchestra Guitar Synphonietta diretta dai Maestri Leo Brouwer e Alfonso Borghese è ospite presso le sedi RAI delle maggiori città italiane ed emittenti televisive delle più importanti capitali estere. Nel 2004 fonda con Donatella Alamprese l’Ensemble Coincidencia dedicandosi a progetti di musica di qualità di cui cura gli arrangiamenti, con particolare riferimento alla musica colta sudamericana e al Tango. Intensa l’attività concertistica degli ultimi anni con la partecipazione ad importanti rassegne e festival in Italia e all’estero tra cui due prestigiose tourneé in Giappone. Argentina e Cile. Invitato insieme alla cantante Donatella Alamprese alla X Cumbre Mundial del Tango 2015 di
Zarate – Buenos Aires dove hanno rappresentato l’Italia ed effettuato una seconda tournee di successo esibendosi in Teatri e luoghi emblematici della cultura del Tango. Di recente pubblicazione il cd live dedicato a Piazzolla per LeCarrozze Records.
ALESSANDRO MORETTI, fisarmonica, Nato ad Arezzo, ha cominciato lo studio della fisarmonica da concerto sotto la guida di Patrizia Angeloni; si è diplomato presso il Conservatorio statale di musica “L. Cherubini” di Firenze con Ivano Battiston, frequentando poi numerosi corsi di didattica filarmonicistica, seminari e master class di specializzazione dello strumento.
Nel 1996 costituisce, con Massimo Signorini (fisarmonica), il duo Moretti-Signorini con il quale ottiene numerosi riconoscimenti presso concorsi di musica cameristica. Ha fatto parte del quartetto di fisarmoniche del conservatorio di Firenze (1999) diretto da Ivano Battiston e, insieme a Gloria Lucchesi (flauto), Anna Aurigi (soprano) e Carlo Mascilli Migliorini (chiarra) ha dato vita nel 2001, in veste di arrangiatore e compositore, al quartetto “Confinensemble”. È parte integrante di due quintetti: “Korè” (dal 2001), con il quale realizza musica etnica e “Oy vey”, attraverso cui ottiene un concerto presso Oy!hoo Festival a New York nel 2007, anno in cui nasce anche il progetto “Moro quartet” con Amedeo Ronga, Gianni Zei e Stefano Rapiacavoli. Entra in contatto con il anche con il jazz già nel ‘94 entrando a far parte del gruppo “Giaguaro orchestra” diretto da Alessandro Di Puccio. Ha inoltre collaborato alla realizzazione, composizione e esecuzione di numerosi spettacoli teatrali; nel
2011, ispirato della sue composizioni originali.
ANDREA FAROLFI, violino, ha studiato violino con Paolo Crispo e Alberto Bologni, diplomandosi a pieni voti. La sua carriera inizia a otto anni con la partecipazione all’esecuzione integrale dei Duetti di Luciano Berio sotto la guida del compositore. Tiene concerti come solista o in formazioni da camera in importanti festival italiani e europei, tra cui Associazione Filarmonica di Rovereto, Festival dell’Orchestra Giovanile Italiana, Estate concertistica di Asbach (Austria), Amici della musica di Perugia e il Festival Giuditta Pasta di Chiasso (Svizzera). Dedito anche all’attività compositiva, ha collaborato a lungo con l’Agimus di Firenze per la quale ha composto e arrangiato numerosi programmi. Fortemente interessato alla musica di Astor Piazzolla, nel 1997 fonda il “Modem Tango Fiesole Ensemble”, una formazione cameristica specializzata in tutta la produzione musicale incentrata sul tango, con la quale si è esibito in molte manifestazioni e festival musicali, tra cui quello dell’Orchestra Giovanile Italiana ad Aosta, dove ha tenuto un concerto interamente dedicato alle musiche di Piazzolla. Nel 1998, è chiamato dal Festival Internazionale di Zumala (Spagna) a tenere un laboratorio orchestrale ancora sulla musica di questo autore. Artista poliedrico, ha studiato recitazione con Franco Mescolini e ballo. Dal 2011 è membro del direttivo dell’associazione Ensemble Nuovo Contrappunto.
AMEDEO RONGA, contrabbasso, Diplomato in solfeggio ed educazione musicale al conservatorio statale Licinio Refice di Frosinone, comincia gli studi del contrabbasso a Napoli con il maestro Colonna. Dopo vari corsi di perfezionamento con Furio Di Castri, Paolino Dalla Porta, Marc Johnson, inizia l’attività concertistica che lo vede protagonista di numerosi Festival e rassegne sia in Italia che all’estero. Suona in varie formazioni e si esibisce con vari ospiti fra cui Danilo Rea, Paolo Fresu, Rudy Migliardi, Franco D’Andrea, Battista Lena, Mathias Shubert, Joe Lee Wilson, Gianni Basso, con il gruppo euro-quartet diretto dal trombettista di St. Louis Rasul Siddik. Collabora inoltre con progetti di musica popolare e d’autore con Alfio Antico da oltre dieci anni nei suoi progetti dal duo al
quartetto, Carlo D’Angiò e Musicanova, con il quintetto acustico di Gabriella Ferri nelle tournee del ’97 ’98, con Patrizio Trampetti e New Folk Band, con Mauro Pagani e i Fratelli Mancuso con i quali partecipa al prestigioso
festival “Sharq taronalari” a Samarcanda in Uzbekistan nel settembre del 2001. Ha registrato nel 2003 la colonna sonora del film di Gianluca Maria Tavarelli “Liberi”, e ha collaborato con il Teatro di Rifredi di Firenze con la compagnia “Pupi e Fresedde”.