I CONCERTI DA CAMERA DELLA CaMu – CASA DELLA MUSICA
In collaborazione con Comune di Arezzo, Fraternita dei Laici, Fondazione Guido d’Arezzo, Calcit, IC IV novembre.
Sabato 19 marzo ore 18.00
DAL XIX SECOLO
ALLA CONTEMPORANEITA’ SULLE SEI CORDE
Concerto a cura di Raffaello Ravasio,
chitarrista e docente CaMu
Matteo Scalabrella e Isaac Peruzzi, chitarre
Musiche di Sor, De Falla, Villa-Lobos,
Ghedini, Malipiero, Molino, Piras,
Scapecchi, Ugoletti, Vezzoli
Raffaello Ravasio ha studiato presso il conservatorio “P.G.Martini” di Bologna sotto la guida di Piero Bonaguri. Si è perfezionato con P.Bonaguri presso Camerata Titano di San Marino e con A.Borghese presso la Scuola di Musica di Fiesole. Ha vinto il Primo Premio alla Rassegna Musicale Internazionale di Urbino nel 1996 e nel 1998, il Primo Premio al Trofeo Internazionale Città di Casarza Ligure nel 1997. Ha tenuto per molti anni concerti in duo con la flautista Rossana Fani, inoltre ha collaborato anche come solista con orchestre e quartetti d’archi (quartetto d’archi Oida di Arezzo, Orchestra d’archi Lettimi di Rimini). Si è esibito in Italia e anche all’estero (Philarmonic Music Center di Dubai, Fresno City College e West Hill College in California, Casa Italia Zerilli-Marimò della New York University, Gallerie des Luthières di Lione, Café de La Mer di Montecarlo). Allo studio della chitarra ha affiancato lo studio universitario in musicologia al D.a.m.s dell’Università di Bologna. Ha tenuto masterclass in Italia e all’estero (Lione, California, Dubai). E’ dedicatario di alcuni brani con chitarra, brani di cui ha curato la pubblicazione per le Edizioni musicali Ut Orpheus. Ha registrato tre dischi: nel 2016 “Bridges” con Aldebaran Editions, nel 2018 “a Mario Castelnuovo-Tedesco” e nel 2019 “Homenaje Iberico” con Editions Habanera. E’ docente di chitarra presso il Liceo Musicale “Petrarca” di Arezzo e presso la CaMu di Arezzo (Casa della Musica, convenzionata con Scuola di Musica di Fiesole).
Matteo Scalabrella, nato a Lucca nel 1999, manifesta fin da piccolo spiccate doti musicali che lo porteranno ad intraprendere lo studio della chitarra, prima con Raffaello Ravasio alla scuola media ” Masaccio “, in seguito con il Prof. Adriano Sebastiani presso il ” Liceo Musicale F. Petrarca “. Successivamente al diploma, ottenuto con ottimi voti, si iscrive al corso di chitarra della Scuola di Musica di Fiesole, proseguendo tutt’oggi nello studio della chitarra nuovamente con Raffaello Ravasio. Nel corso degli anni ha partecipato a varie Masterclass, tenute nel territorio aretino, con maestri come Piero Bonaguri e Riccardo Bini e si è messo in gioco, esibendosi in vari concerti nelle città di Firenze e Arezzo. Ha partecipato a numerosi concorsi regionali e nazionali, vincendo il primo premio assoluto, con punti 100/100 al concorso regionale ” Un mondo di note “.
Isaac Peruzzi nasce ad Arezzo (Toscana). È diplomato presso il “Liceo classico musicale F. Petrarca” di Arezzo (2021). Attualmente frequenta il triennio accademico di conservatorio presso la “Scuola di musica di Fiesole” come allievo del maestro Raffaello Ravasio e studia privatamente composizione sotto la guida del maestro Giovanni Scapecchi. Ha frequentato masterclass tenute da vari maestri; Piero Bonaguri, Giorgio Albiani e Giulio Tampalini. In duo con il chitarrista Matteo Scalabrella si è esibito in concerto ad Arezzo durante la stagione concertistica “Ricreando oltre il suono” presso gli scavi archeologici del Duomo. Durante la masterclass tenuta dal maestro Piero Bonaguri presso San Marino (2021) ha avuto la possibilità di esibirsi in un concerto a Longiano (Emilia-Romagna) facente parte della stagione “Sagge sono le muse”.
L’ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione!
Secondo le nuove regole vigenti, si accede solo con super green pass e mascherina FFP2
Per info e prenotazioni:
info@scuoladimusicale7note.it
3408701431