Scuola di Musica Le 7 Note
In collaborazione con Azienda USL Toscana Sud Est e A.Gi.Mus.
MUSICA AL SAN DONATO
11 marzo, ore 16.30
Auditorium Pieraccini dell’Ospedale San Donato
IL VIOLONCELLO SOLO NEL ‘900
Luca Provenzani: violoncello
PROGRAMMA
1915
Max Reger (Germania; Brand 1873-Lipsia 1916 )
dalla Suite n.2 in Re minore per cello solo “Gavotte” (4 minuti)
1923
Paul Hindemith (Germania; Hanau 1895- Francoforte 1963)
Sonata per violoncello solo op.25 n.3
(Lebhaft, sehr markiert, Mit festen Bogenstrichen – Schnell, Gemachlich– Langsam – Lebhafte Viertel – Schnell) (10 minuti)
1926
Gaspar Cassado’ (Spagna; Barcellona 1897 – Madrid 1966)
Suite per violoncello
(Andante.Preludio,Fantasia – Sardana (Danza) –
Intermezzo e Danza finale) (16 minuti)
* * * *
1952
Sergej Prokofiev ( Russia; Soncovka 1891 – Mosca 1953)
Sonata per violoncello solo op.134 Andante (12 minuti)
1970
Riccardo Malipiero (Italia; Milano 1914-2003)
Fantasia per violoncello solo (12 minuti)
1979
Luciano Berio (Italia; Imperia 1925 – Roma 2003)
Les mots sont allès… Recitativo per violoncello solo a Paul Sacher
(3 minuti)
2000
Giovanni Sollima (Italia; Palermo 1962)
Terra Acqua (da J.Beuys Song) per violoncello solo (2 minuti)
Il concerto vuole essere un omaggio ad alcune delle composizioni più significative del Novecento dedicate al Violoncello. In ordine cronologico ascolteremo la Gavotta tardo-romantica rievocativa delle Suite di Bach di Max Reger e la sonata “Futurista”di Hindemith. In seguito temi e danze popolari iberiche con la Sonata di Cassadò. Ascolteremo poi la rarissima e bellissima Sonata incompleta di Prokofiev. Momento Dodecafonico con la Fantasia di Riccardo Malipiero e musica d’avanguardia con Berio in un omaggio a Sacher. Gran finale festoso con Sollima.
Luca Provenzani: Violoncellista, allievo per quindici anni del indimenticabile M° Franco Rossi, si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Frequenta i corsi di perfezionamento con Yo-Yo Ma, Mischa Maisky, Alexander Lonquich, Dario De Rosa, Anner Bijlsma, Mario Brunello ottenendo borse di studio e prestigiosi riconoscimenti (borse di studio all’Accademia Chigiana di Siena, la Fondazione Romanini di Brescia,al Concorso Vittorio Veneto (ed.1985/1987),alla Scuola di Musica di Fiesole, primi premi ai concorsi Chieti (1986), Milano, Moncalieri, Genova ect.). Vincitore della Selezione giovani solisti indetta dall’ORT nel 1994 eseguendo il concerto di Saint-Saens, è stato invitato ad esibirsi successivamente dall’Akademisches Orchester di Friburgo (concerto di Dvorak) ed è stato scelto dalla Rai per rappresentare l’Italia a Lisbona in un concerto da camera radiotrasmesso in diretta in tutta Europa. Si esibisce spesso come solista in varie orchestre, segnaliamo nel 2007 l’esecuzione del Triplo di Beethoven con Andrea Tacchi e Michele Campanella e l’Orchestra della Toscana e nel 2008 la collaborazione con il violoncellista Giovanni Sollima sempre con l’ORT. Dal 1994 suona in duo con la pianista Fabiana Barbini. Considerato dalla critica come uno dei gruppi da camera più interessanti il duo ottiene numerosi riconoscimenti: Nel 1995 il II premio al Concorso Internazionale di Caltanissetta, il I premio al Concorso ARAM di Roma che gli ha permesso di effettuare una tournée in Germania e Polonia. Nello stesso anno ha vinto il XIX Concorso F. Cilea di Palmi ottenendo inoltre il premio speciale della giuria per l’esecuzione di Beethoven. Nel 1997: ottiene il II premio al Concorso Città di Corsico (MI) ed il III premio al prestigioso Concorso Internazionale “ Premio Trio di Trieste“. Nel 1998 riceve il I premio con l’ambita menzione speciale al XXI concorso “Cilea” di Palmi. Nel 1999 consegue il I premio al prestigioso Concorso di Castelfranco Veneto aggiudicandosi inoltre il premio speciale per l’esecuzione di Brahms, ed una serie di concerti nelle più importanti stagioni italiane. Il Duo ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche per la RAI ed ha suonato per prestigiose stagioni concertistiche. Come camerista Provenzani si esibisce spesso in duo con il fagottista Paolo Carlini, è membro del Trio Florentia e del Sestetto d’archi di Firenze. Intensa la sua attività di primo violoncello con importanti orchestre come l’OSER di Parma, la RAI di Torino e la Symphonica Toscanini. Stabilmente ha ricoperto il ruolo di concertino con obbligo del primo violoncello al Teatro dell’Opera di Roma e a partire dal 2001 di primo violoncello presso l’Orchestra della Toscana. Ha insegnato presso l’Istituto musicale di Carpi, il Conservatorio “Martini” di Bologna, l’Istituto AFAM Franci di Siena, Il Conservatorio Mascagni di Livorno. Attualmente insegna presso la Scuola di Musica di Fiesole e presso la Scuola di Musica Le 7 Note di Arezzo di cui è fondatore. Provenzani affianca all’attività violoncellistica anche un importante impegno come organizzatore di eventi. E’ Presidente e Direttore Artistico della sezione di Firenze dell’A.Gi.Mus. (Associazione Giovanile Musicale). Dal 2005 cura l’attività concertistica dell’associazione aretina “Le 7 Note” occupandosi oltre della stagione concertistica in ospedale “Musica al San Donato” anche della direzione didattica della scuola di musica “Le 7 Note”, creando per la città un importante circuito culturale .