Elena Cei, violoncello Suzuki e Musicasempre

0
31 Agosto 2017  •  Pubblicato in Archivio  •  0 Commenti

elena_cei-350x500

Elena Cei è nata a Firenze nel 1992 e inizia lo studio del violoncello con l’ insegnante ucraina Nina Bouklan. Ottiene la maturità classica presso il liceo “Niccolò Machiavelli” di Firenze e si diploma al conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze nel 2014 con il maestro Luca Provenzani. Ha tenuto concerti per l’associazione Agimus Firenze in formazione cameristica e non, in particolare quartetto che ha studiato con i maestri Federico Guglielmo e Alina Company. Nel 2013 suona con l’Orchestra Nazionale dei Conservatori presso l’Arena di Verona sotto la direzione del maestro Ennio Morricone, avendo l’orchestra eseguito dei brani di sua composizione. Si perfeziona facendo masterclass di musica da camera presso “Laboratori di ricerca e perfezionamento musicale” a Lizzano in Belvedere (Bo) con il quartetto Fonè e di violoncello negli anni 2012 2013 e 2014 presso l’ Accademia musicale di Sacile con il maestro Luca Simoncini. Ha conseguito il biennio specialistico di violoncello presso il conservatorio “Francesco Venezze2 di Rovigo con il maestro Luca Simoncini con votazione 105/110 e musica d’insieme per archi con il maestro Federico Guglielmo. Prende parte anche al corso “Formazione e Lavoro” presso Porretta Terme (Bo) tenuto da alcune delle prime parti della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna in particolare con Francesco Parazzoli e durante il biennio 2014/2015 vince la borsa di studio del progetto “Crescere in musica” assegnata dallo sponsor Brazzale S.p.a., partecipando a numerosi concerti ricoprendo anche ruoli di primo violoncello e concertino presso il teatro Comunale di Thiene, in alcuni casi suonando, in altri seguendo masterclass con i solisti Ulrike Hoffman, Giovanni Guglielmo, Carlo Lazari e Julius Berger. Partecipa a vari festival italiani fra cui Asiagofestival, XV Festival Internazionale Duchi di Acquaviva presso Atri (Te) e al festival violoncellistico “Rovigo cello city”, frequentando masterclass con violoncellisti quali Christophe Coin, Alfredo Persichilli e Massimo Polidori. Si perfeziona con Johannes Goritzki come studente effettivo al corso estivo “Ticino Musica Festival” tenutosi presso il Conservatorio della Svizzera Italiana e con Walter Vestidello in violoncello barocco presso l’Associazione Lirico Musicale Clodiense in Chioggia. È risultata idonea alle selezioni dell’orchestra giovanile del Teatro dell’Opera di Roma, ha suonato in qualità di violoncello di fila con la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna sotto la direzione dei maestri Hirofumi Yoshida e Pietari Inkinen e presso l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Ha suonato inoltre con la Filarmonica di Brescia e Bergamo sotto la direzione di Luigi Piovano sempre in qualità di violoncello di fila.

È insegnante di violoncello da due anni presso la scuola “Giacomo Sichirollo” di Rovigo, presso la quale ha preso parte al progetto orchestra “Suonare insieme”, tenendo lezioni di gruppo e ha insegnato violoncello presso l’Accademia Venezze, sostituendo l’attuale insegnante. Attualmente sta frequentando il corso di abilitazione al metodo Suzuki e ha collaborato con numerosi docenti al Workshop Suzuki internazionale presso Gallarate svoltosi lo scorso Aprile.