Daniele Rustioni dirige per Careggi in Musica Fondazione Careggi alcuni allievi della nostra Scuola

0

Daniele Rustioni dirige l’Orchestra Giovanile AgimusArte

A “Careggi in Musica” un evento speciale di raccolta fondi per la Fondazione Careggi

Locandina Rustioni A.Gi.Mus.

A.Gi.Mus. Firenze, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi
Con il patrocinio e la collaborazione dellaA�Fondazione ORT – Orchestra della Toscana

FIRENZE
Careggi in Musica
Aula Magna del NIC (Nuovo Ingresso di Careggi)
Largo Brambilla 3, Padiglione 3

A�15 maggio, ore 10.30
DANIELE RUSTIONI
dirige
Orchestra Giovanile AgimusArte
Ginevra Tavani e Virginia Capozzi:A�violini
Giovanni Inglese:A�violoncello
Musiche di M.Bruch, J.S. Bach, E.Elgar, O.Respighi

Ingresso con offerta libera a favore dellaA�Fondazione Careggi
(offerta consigliata a�� 10)

Grande soddisfazione per la nostra Scuola di Musica che puA? vantarsi di A�contribuire alla realizzazione di uno straordinario concerto di beneficenza con l’Orchestra Giovanile AgimusArte diretta da uno dei piA? grandi direttori del mondo: Daniele Rustioni. L’iniziativa, nata da un idea di Virginia Ceri e Luca Provenzani, prevede la partecipazione della Scuola Le 7 A�Note con alcuni nostri allievi e docenti. Virginia Capozzi violinista sarA� impegnata come solista nel concerto di Bach per 2 violini. Enrico Giannino, Emanuele Guadagni e Riccardo Dalla Noce saranno gli allievi partecipanti all’evento. Parteciperanno al concerto in veste di preparatori anche i nostri docenti Marta Lazzeri, Francesca Profeta, Marco Scicli e Luca Provenzani. Un bel successo per la nostra scuola!

Domenica 15 maggio, alle ore 10.30,A�la stagione concertistica a�?Careggi in Musicaa�? curata dalla��Associazione A.Gi.Mus. Firenze vedrA� la presenza di un ospite da��eccezione.A�Daniele Rustioni, direttore principale della��ORT – Orchestra della Toscana e uno dei maggiori giovani direttori in Europa, dirigerA� la��Orchestra Giovanile AgimusArte. La compagine, nata per la��occasione, A? formata da giovani dai 15 ai 30 anni di etA� provenienti da varie Scuole di Musica e Conservatori della Toscana tutti allievi o ex allievi della violinista Virginia Ceri e Marta Lazzeri, del violoncellista Luca Provenzani e del contrabbassista Amerigo Bernardi. La��incasso, ad offerta libera, sarA� interamente devoluto alla Fondazione Careggi. Il concerto si terrA� nella��Aula Magna del Nuovo Ingresso di CareggiA�(Largo Brambilla 3,A� Padiglione 3, Firenze).

a�?Avere la presenza straordinaria di Daniele Rustioni a Careggi in Musica ci onora enormemente e siamo lieti che il concerto unisca giovani talenti provenienti da tutta la Toscana alla��insegna di un evento benefico. Ringraziamo il Maestro e la Fondazione ORT, che patrocinia la��iniziativaa�?- ha commentato Luca Provenzani, Presidente di A.Gi.Mus. Firenze e primo violoncello della��Orchestra della Toscana.

Il programma prevede la��esecuzione diA�Kol NidreiA�di Max Bruch con Giovanni Inglese solista al violoncello, ilA�Concerto per Due Violini BWV 1043A�di J.S. Bach con Ginevra Tavani e Virginia Capozzi soliste al violino,A� laA�Serenata per ArchiA�di E.Elgar e leA�Antiche Danze e Arie per LuitoA�di O. Respighi.

Un ringraziamento particolare a: Daniele Rustioni, Virginia Ceri, Luca Provenzani, A�Amerigo Bernardi, Fondazione ORT a��Orchestra della Toscana, Massimo Nesi, Andrea Tavani, Marta Lazzeri, Francesca Profeta, Marco Scicli, Caterina Cioli, Giulia Nuti, Giovanni Simeone, Aurelio Scotto, Paolo Zampini per il Conservatorio di Firenze, Luciano Tristaino per ISSM di Siena, il Centro Musicale Suzuki di Firenze, la��Accademia di Musica Le 7 Note di Arezzo.

Daniele Rustioni:A�A? direttore principale della��Orchestra della Toscana da giugno 2014.
A soli 31 anni A? giA� una consolidata realtA� nel panorama musicale internazionale; il Times ha detto di lui: a�?Chiaramente un altro talento in ascesa destinato a grandi cosea�?.a�?Nel settembre 2010 ha debuttato al Teatro alla Scala, dove A? tornato nell’autunno 2012 per La bohA?me e la A�scorsa estate per Un ballo in maschera per la regia di Damiano Micheletto, mentre nel marzo 2011 ha diretto Aida alla Royal Opera House, Covent Garden di Londra. Nella��ottobre 2008, con Cavalleria rusticana di Mascagni, nello storico allestimento di Liliana Cavani al Teatro Mikhailovskij di San Pietroburgo, A? stato acclamato dalla critica come una rivelazione e nominato direttore ospite principale della seconda scena lirica pietroburghese.a�?Ha studiato presso il Conservatorio a�?Verdia�? di Milano, diplomandosi in organo, pianoforte e direzione d’orchestra (con Gilberto Serembe). Si A? perfezionato alla��Accademia Musicale Chigiana di Siena con Gianluigi Gelmetti e alla Royal Academy of Music di Londra. Ha inoltre partecipato a masterclass con Gianandrea Noseda, ed A? stato assistente di Antonio Pappano alla Royal Opera House, Covent Garden nella��ambito del progetto a�?Jette Parker Young Artists Programmea�?. Nella��aprile 2013 A? stato proclamato a�?Best newcomer of the yeara�? (miglior esordiente della��anno) dagli International Opera Award di Londra (gli Oscar della Lirica).

I CURRICULA DEI GIOVANI SOLISTI

A�GIOVANNI INGLESE VIOLONCELLOGiovanni IngleseA�A? nato a Pistoia nel 1997. A soli 17 anni si diploma con il massimo dei voti, Lode e Menzione presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze sotto la guida di Andrea Nannoni e Luca Provenzani. A� attualmente allievo di Enrico Dindo presso la Pavia Cello Academy, Antonio Meneses all’Accademia “W.Stauffer” di Cremona, Giovanni Gnocchi alla Scuola di Musica di Fiesole e tirocinante nella classe di Andrea Nannoni presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze. Frequenta anche i corsi di Daniela De Santis per musica da camera e Alina Company per musica d’insieme. Nell’a.a. 2013/2014 A? stato allievo di Enrico Bronzi presso l’Accademia di Musica “S.Cecilia” di Portogruaro. Ha preso parte a masterclass di violoncello dei maestri Frans Helmerson, Thomas Demenga, Massimo Polidori, Francesco Dillon, Vittorio Ceccanti e Yung Chang Cho; e di musica da camera con Bruno Canino, Alfonso Ghedin e Giovanni Gnocchi. Si A� esibito in numerosi concerti da solista e in formazioni da camera a Firenze, Siena, Pistoia, Cesena, Viareggio, Pavia, Riva San Vitale e Portogruaro. Come solista ha collaborato nel 2012 con l’Orchestra del Conservatorio “B.Maderna” di Cesena (concerti di Vivaldi) e con l’Orchestra del Conservatorio “Cherubini” di Firenze con cui ha eseguito nel 2013 il Concerto op.104 di A.Dvorak e nel 2014 il Triplo Concerto op.56 di L.v Beethoven. Nel’ottobre 2014 ha partecipato all’inserimento di alcuni studenti del “Cherubini” all’interno dell’ORT-Orchestra Regionale Toscana suonando sotto la direzione del mA?Daniele Rustioni. Per la musica da camera suona in duo con pianoforte; con questa formazione ha tenuto numerosi concerti e vinto il Primo Premio Assoluto nei concorsi “G.Rospigliosi”, “Premio Crescendo” di Firenze, Concorso “CittA� di Piove di Sacco” e Riviera della Versilia di Viareggio (dove si A� anche aggiudicato il premio del pubblico). Come solista A? finalista di importanti concorsi nazionali quali “Concorso per Giovani Violoncellisti” della SocietA� Filarmonica della Scala, e Premio Abbado 2015.

INFO:
A.Gi.Mus. Sede di Firenze
055/580996
segreteria.firenze@agmus.it
agimus.firenze@agimus.it
www.agimusfirenze.it