IlA�Comune di ArezzoA�porta la musica tra i piA? piccoli. La sperimentazione, che riguarda il nido Peter Pan e la scuola della��infanzia di Sitorni, parte dalla��11 aprile e coinvolgerA� 20 bambini per ogni istituto. a�?La��importanza della formazione musicale di base fin dalla piA? tenera etA� A? ormai un dato di fatto, come integrazione dei migliori metodi di insegnamento a�� ha spiegato la��assessore Lucia Tanti. Proprio con lo spirito di incentivare la��approccio alla musica nei primi tre anni di vita, la��amministrazione ha avviato una collaborazione con due importanti realtA� del territorio, la Scuola di Musica Le 7 Note, diretta da Luca Provenzani e Fabiana Barbini, e la Scuola di Musica a�?F. Coradinia�?, diretta da Alessandro Bertolinoa�?.
Le due scuole offriranno a bambini e genitori una serie di corsi di musica basati sui piA? importanti metodi didattici per la prima infanzia, quali la Music Learning Theory di E. E. Gordon e il Metodo Suzuki di S. Suzuki: MusicainfasceA�, Sviluppo della MusicalitA�A�, Music Lullaby, Children Music Laboratory. a�?Alla base di entrambi i metodi didattici sta la��assunto che la musica si apprenda con procedimenti analoghi a quelli del linguaggio verbale. La varietA�, la complessitA� e la ripetizione degli stimoli verbali nelle situazioni di vita quotidiana permettono al bambino di imparare a parlare in modo del tutto spontaneoa�?, ha spiegato Luca Provenzani.
a�?Allo stesso modo, attraverso la��imitazione e la comunicazione musicale A? possibile avvicinarsi allo studio di uno strumento. Tali attivitA� contribuiscono a sviluppare la personalitA� del bambino, alimentando la sua immaginazione e creativitA� e permettendogli di acquisire sicurezza, di migliorare la coordinazione, le abilitA� motorie, la capacitA� organizzativa e incentivare la socialitA�. La musica A? uno strumento per vivere meglioa�?, ha conclusoA�Alessandro Bertolino.
L’ Assessore del Comune di Arezzo Lucia Tanti, Luca Provenzani, direttore Scuola Le 7 Note e Alessandro Bertolino, direttore Scuola Coradini.