16 novembre ore 16.30
Ospedale di San Donato Auditorium Pieraccini
CONCERTO A CURA DELLA SEZIONE
DI MUSICA ANTICA DELLA SCUOLA DI MUSICA LE 7 NOTE
LA MUSICA ANTICA TRA XVII e XVIII SECOLOA�
Paolo Cantamessa, Marta Lazzeri: violini
NicolA? Degla��Innocenti: violoncello
Alessio Nocentini: clavicembaloA�
Con strumenti e pratica della��epoca
PROGRAMMA
G. B. Fontana – Sonata Ottava (1641)
T. Merula – Ciaccona (1637)
A. Falconieri – Battalla de Barabaso yerno de Satanas
M. Uccellini – Bergamasca
G. Legrenzi – Sonata op. a�?La Querinia�? (1655)
A. Falconieri – Passacalla (c.a 1650)
D. Castello – Libro Secondo A� Sonata Decima (1629)
A. Corelli – Sonata op. 1 n. 12 (1681)A�Grave, Largo e puntato, Grave, Allegro
A. Vivaldi – Sonata op. 1 n. 9 (1725)A�Allegro, Adagio, Allegro, Presto
D. Gallo – Sonata Prima (1780)A�Moderato, Andantino, Presto
A�Paolo Cantamessa, nato nel 1972 a Torino, si A? diplomato nel 1994 al Conservatorio a�?Giuseppe Verdia�? di Torino nella classe del Prof. Sergio Lamberto. Tra il 1992 e il 1995 ha studiato Composizione al Conservatorio di Torino con il Prof. Mario Lamberto.a�?Dal 1994 al 1998 A? stato membro della��Orchestra Filarmonica di Torino.a�?Diplomato con il massimo dei voti nel 1998 alla Scuola Civica di Milano (dipartimento di musica antica) nella classe del Prof. Enrico Gatti, ha vinto il premio Ferrari per il miglior diploma della��anno; nel 1999 e 2000 ha collaborato come insegnante nella stessa Scuola Civica di MilanoA�Tra il 1998 e il 2000 ha completato la sua preparazione frequentando il corso di perfezionamento al Koninklijk Conservatorium di Brussel con Sigiswald Kuijken. Nel 2001 A? stato assistente del Maestro Enrico Gatti durante i corsi di Musica Antica di Urbino e ha tenuto seminari di violino barocco al Conservatorio G. Verdi di Torino.A�Suona regolarmente con Cappella della PietA� dei Turchini di Napoli (Antonio Florio) e Les Talens Lyriques di Parigi (Cristoph Rousset). Suona inoltre con Accademia Montis Regalis di MondovA�, Modo Antiquo di Firenze, Ensemble Aurora, Divino Sospiro (Portogallo), Accademia Bizantina di Ravenna, Il Pomo da��oro, Accademia Hermans, Accademia Degli Astrusi. Ha inciso numerosi dischi.A�Dal 2000 al 2004 A? stato membro del Quartetto Classico Regalis vincitore del Premio Bonporti di Rovereto(TN) 2001. Con il quartetto ha condiviso la��esperienza della prassi esecutiva nella musica antica con specialisti quali C.Hogwood, T. Koopman, J. Savall, S. e B. Kuijken, C. Rousset, A. Bylsma, R. Goebel, C. Banchini, L. Mangiocavallo, E. Gatti, M. Hugett, L. van Dael e altri.A�Ha partecipato alle rassegne a�?Piemonte in Musicaa�?, al a�?Festival dei Saracenia�? di Saluzzo e nel 2001 a a�?Storia del sonar a quattroa�? organizzata dagli Amici della Musica di Venezia in collaborazione con la��UniversitA� CA� Foscari.A�Sempre in quartetto ha vinto il secondo premio (primo non assegnato) alla VI edizione del Concorso Internazionale di interpretazione musicale su strumenti originali a�?Premio Bonportia�? 2001 di Rovereto.A�Ha tenuto una serie di concerti in importanti festivals italiani, partecipando inoltre a una tournA?e in USA per la Cambridge Society of Early Music di Boston e, con la��invito di Rai-Radiotre a un concerto in diretta nazionale nella prestigiosa Cappella Paolina del Quirinale.A�Tra le ultime dcenze ha tenuto un masterclass per Rencontres Baroques de Montfrin.A�Suona un violino Sebastian Klotz originale a�� 1742.
Marta Lazzeri: Allieva di A.Perpich, C.Romano, M. Fiorini. Si A? diplomata al Conservatorio Musicale a�?E.R.Dunia�? di Matera con il massimo dei voti e la lode. Ha seguito corsi di musica da camera con i MA�F.Rossi e K.Bogino. Si sta specializzando in violino barocco con i MA�P.Cantamessa e L.Giardini. Dal 2003 A? elemento stabile tra i primi violini dei Musici Aurei sotto la direzione musicale ed artistica di L.Piovano. Con tale ensamble ha effettuato numerosissimi concerti, in Italia e alla��estero, anche sotto la bacchetta di grandi direttori ed esecutori quali M.W.Chung, A. Pappano, F.J.Thioller, F.Manara, L.Bacalov, S.Bollani e molti altri. Svolge un’ intensa attivitA� di musica da camera con i pianisti M. Lazzeri, S.Amidei e A.Turini oltre che in numerose altre formazioni. E’ docente di violino presso la Scuola di Musica Le 7 Note di Arezzo dove tiene corsi Pre-accademici (in convenzione con L’Istituto Superiore di Studi Musicali a�?R.Francia�? di Siena) , Tradizionali e con Metodo Suzuki; numerosi suoi allievi sono stati premiati in concorsi nazionali ed internazionali.
Alessio Nocentini nasce ad Arezzo nel 1981. Studia violino presso il Liceo Musicale a�?F. Petrarcaa�? di Arezzo con Franco Barbucci conseguendo il diploma di MaturitA� Artistica nella��anno 2001. Successivamente prosegue lo studio del violino presso il Conservatorio a�?S. Ceciliaa�? di Roma, dove inizia a studiare analisi musicale e direzione da��orchestra con Marco della Chiesa Da��Isasca.A�Nel 2003 frequenta il corso annuale di direzione da��orchestra tenuto da Gilberto Serembe presso la��Accademia Musicale Pescarese. Contemporaneamente inizia a frequentare il corsoA� biennale per direttori da��opera tenuto dai maestri Giovanni e Pietro Veneri presso la��Accademia Filarmonica di Bologna diplomandosi nel giugno 2005. Nel 2004 frequenta il corso annuale di direzione da��orchestra organizzato dalla Florence Symphonietta e tenuto da Piero Bellugi. Inizia lo studio del clavicembalo sotto la guida di Giulia Nuti ed Alessandra Artifoni presso la scuola di musica di Fiesole, dove frequenta anche il corso di musica da camera barocca tenuto da Bettina Hoffman. Consegue nel 2013 il diploma di primo livello in clavicembalo e tastiere antiche presso il Conservatorio a�?G.Frescobaldia�? di Ferrara sotto la guida di Marina Scaioli. Attualmente sta concludendo il biennio di secondo livello presso lo stesso conservatorio. Frequenta anche i corsi di musica antica di Urbino con Luca GuglielmiA� e Stefano Demicheli. Come cembalista continuista collabora principalmente con la��Orchestra Vincenzo Galilei e la Camerata Strumentale Fiesolana suonando con musicisti come Riccardo Minasi, Francesco da��Orazio, Giuliano Carmignola. Ea�� presente A�nelle stagioni del teatro della Pergola a Firenze, del Festival a�?Anima mundia�? di Pisa e del festival a�?Musica negli Hortia�? di San Quirico da��Orciaa�? (SI).
NicolA? Degl’Innocenti A�A�intraprende lo studio del violoncello con il MA� Luca Signorini e consegue il diploma nel 1995 sotto la guida del MA� Riccardo Parente.A�Si perfeziona con il MA� Rocco Filippini frequentando l’Accademia a�?W. Stauffera�? di Cremona.Frequenta i Corsi Speciali di Musica da Camera tenuti dal a�?Trio di Milanoa�? presso la a�?Scuola di Musica di Fiesolea�? e con il MA� R. Filippini segue i corsi di Foligno, CittA� di Castello, Fiesole..) e di formazione orchestrale (Lanciano…).Si classifica ai primi posti ai Concorsi Nazionali e Internazionali di a�?A.M.A. Calabria a�?e Acireale in formazione di trio.Collabora con varie orchestre, sinfoniche e da camera, tra le quali: Orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli, Orchestra Sinfonica di Grosseto, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra Agimus Firenze ed Arezzo, Opera Festival, Orchestra I Cameristi del MaggioA� ed altre, suonando con direttori e solisti quali P. Maag, O. MA�ga, M. Pradella, P. Bellugi, F. Petracchi, R. Filippini, D. Renzetti, L. Jia, F.A. Krager, F. Ayo, G. Angeleri, M. Fornaciari, M. Ancillotti, R. Pasquini, M. Sciaretta, C. Morandi, D. Pierini…Fa parte dell’ensemble barocco a�?La Corte Svevaa�?, dell’Accademia Barocca d’Arezzo e dell’Ensamble Barocco AgimusArte di Firenze.Svolge un’intensa attivitA� nell’ambito della musica da camera suonando con musicisti come Marco Fornaciari, Roberto Fabbriciani ed altri.