L’ Associazione Le 7 Note APS, in collaborazione con il Comune di Arezzo e la Fondazione Guido d’Arezzo, presenta:
RitrovARti
La musica riabbraccia le persone
Venerdì 12 novembre, ore 21.00
CaMu – Casa della Musica di Arezzo
Piazza Grande
CONCERTO DI INAUGURAZIONE
TRILLO FLUTE ENSEMBLE
Cosimo Macchia, Margherita Brodski, Francesca Presentini, Martina Veneri, flauti
Michele Marasco, flauto e concertatore
Musiche di Telemann, De Boismortier, Mozart, Beethoven, Donizetti e altri
Ingresso libero con prenotazione consigliata
Quattro concerti a CaMu fino al 18 dicembre, parte di un più ampio progetto di rete per la valorizzazione dei giovani talenti, il coinvolgimento e la formazione del pubblico, la promozione della musica come strumento per favorire la coesione sociale e il benessere della persona. Il Progetto è realizzato con il contributo del Comune di Arezzo nell’ambito del bando Arezzo non molla e riparte – bonus cultura 2021.
L’Associazione Le 7 Note presenta RitrovARti, nuovo progetto di concerti diffusi sul territorio aretino, con uno sguardo particolare rivolto ai giovani talenti, realizzato grazie al contributo del Comune di Arezzo nell’ambito del bando “Arezzo non molla e riparte – bonus cultura 2021” pubblicato dalla Fondazione Guido d’Arezzo.
RitrovARti è un percorso culturale che si rivolge al pubblico dello spettacolo dal vivo, una sorta di “riabilitazione culturale”per riavvicinare gli spettatori ai concerti dopo le difficoltà del Covid-19, una proposta capillare per la città di Arezzo. Il titolo è un gioco di parole: l’arte che torna ad incontrare le persone. RitrovarTI, seconda persona singolare, per ricostruire un rapporto speciale con ogni singolo spettatore. Ma anche RitrovARti, che denota un’attenzione speciale alla città di Arezzo. Tutti i concerti sono realizzati con il patrocinio della Fraternita dei Laici.
Gli appuntamenti:
Venerdì 12 novembre, ore 21.00
CaMu – Casa della Musica di Arezzo
Piazza Grande
CONCERTO DI INAUGURAZIONE
TRILLO FLUTE ENSEMBLE
Cosimo Macchia, Margherita Brodski, Francesca Presentini, Martina Veneri, flauti
Michele Marasco, flauto e concertatore
Musiche di Telemann, De Boismortier, Mozart, Beethoven, Donizetti e altri
Sabato 27 novembre, ore 21.00
CaMu – Casa della Musica di Arezzo
Piazza Grande
DIVERTIMENTI IN CHIAVE DI VIOLINO
Giacomo Scarponi, Francesca Biondi, Ilaria Scopigno, violini
Musiche di Hermann, Kalliwoda, De Beriot
Sabato 04 dicembre, ore 21.00
CaMu – Casa della Musica di Arezzo
Piazza Grande
7 Scene su Pinocchio
Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana
in collaborazione con Associazione in-Armonia
Sabato 18 dicembre, ore 21.00
CaMu – Casa della Musica di Arezzo
Piazza Grande
Simone Brusoni, Leonardo Cioni, Adele Odori, Ruben Marzà, sassofoni
Musiche di Iturralde, Joplin, Handel, Piazzolla, Weill, Morricone
Per la partecipazione ai concerti è consigliata la prenotazione, da effettuarsi ai seguenti recapiti: info@scuoladimusicale7note.it, 3408701431. Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto della vigente normativa anti-covid.
I concerti del 12 novembre e del 18 dicembre sono inseriti in uno speciale omonimo progetto di rete, realizzato in collaborazione con A.Gi.Mus. Firenze e finanziato nell’ambito del bando Emergenza Cultura di Fondazione CR Firenze. Le associazioni daranno la possibilità ad alcune giovani formazioni di tenere un tour di concerti in Toscana, abbinato a guide all’ascolto e a progetti di audience engagement. Il Trillo Flute Ensemble e il Quartetto Cherubini si esibiranno così non solo ad Arezzo, ma anche a Grosseto (rispettivamente sabato 13 novembre e venerdì 17 dicembre) e a Firenze (domenica 14 novembre e domenica 18 dicembre).
Ha commentato Luca Provenzani, Presidente dell’Associazione Le 7 Note: “Quella di far sì che progetti di musica da camera che hanno per protagonisti musicisti under 30 possano circuitare con un tour di concerti in tutta la Regione è un’opportunità preziosa e che non conosce equivalenti in Regione. Un modo per far sì che le nostre eccellenze locali, che molto hanno sofferto per le difficoltà del Covid-19, possano tornare a crescere, a incontrare il pubblico, a esercitare la loro professione”.
Prima di ogni ciclo di concerti, Il Trillo Flute Ensemble e il Quartetto Cherubini terranno un incontro online in streaming sulla pagina Facebook di A.Gi.Mus. Firenze: un modo per raccontarsi, per illustrare il programma eseguito e per riavvicinarsi al pubblico dello spettacolo dal vivo.
RitrovARti è cultura e percorsi di audience engagement, ma è anche riqualificazione degli spazi. Fanno infatti parte del progetto anche tutte le iniziative concertistiche tenute dall’Associazione Le 7 Note nei trascorsi mesi estivi, come i concerti all’Area Archeologica del Parco del Pionta e i concerti al Bocciodromo del Pionta, restaurato e riaperto al pubblico per l’occasione in collaborazione con il Centro di Aggregazione Sociale del Colle del Pionta. Questi spazi continueranno ad essere protagonisti delle attività future, primaverili ed estive, promosse dall’Associazione, che proprio nel Parco del Pionta, presso la Casa Rossa, ha la propria sede.
La stagione concertistica proseguirà per tutto il 2022. I dettagli sono disponibili su I Concerti da Camera della CaMu
INFO:
Scuola di Musica Le 7 Note
Casa Rossa al Colle del Pionta
Via Masaccio SNC
info@scuoladimusicale7note.it, 3408701431
Ufficio stampa
Giulia Nuti
3389841799
giulianuti@gmail.com