L’INSEGNAMENTO PER STEFANIA E’…
“L’insegnamento è trasmettere ai propri allievi le grandi lezioni pratiche e di vita che a tua volta hai appreso dai maestri che hai incontrato durante il tuo percorso di formazione,un continuo donare.”
Stefania Paddeu nasce ad Arezzo il 14 Aprile del 1989. Inizia gli studi musicali presso il Liceo Classico Musicale “Francesco Petrarca” di Arezzo, nella classe di clarinetto del maestro Roberto Stendardi. Accanto all’apprendimento dello strumento inizia a dedicarsi dal 2007 ad uno studio più approfondito della vocalità, partecipando al coro serale e ristretto del suddetto istituto, diretto dal maestro Alessandro Nardi. Frequenta anche il corso di tecnica vocale della maestra Gaia Matteini offerto dal Liceo. Durante gli anni liceali partecipa all’attività concertistica come clarinettista e corista. Dal Novembre 2013 al Giugno 2014 frequenta il percorso Accademico in canto,alla scuola “Le sette note”di Arezzo sempre sotto la guida della maestra Matteini,con cui tuttora segue lezioni di perfezionamento. Durante questo anno partecipa ai concerti indetti dalla scuola svolti ad Arezzo e provincia, presso l’Auditorium Pieraccini dell’ospedale San Donato, il teatro Mecenate, il teatro Virginian,il teatro degli Antei, il Circolo artistico e il Castello di Poppi. Nell’estate del 2015 si perfeziona con il maestro Renato Bruson presso l’Accademia Chigiana(Siena).Ha partecipato come allieva effettiva a master con Renato Palumbo,Patrizia Ciofi ,Giuseppe Sabbatini,Victoria Manso e Francisco Pérez Sànchez ,Elizabeth Norberg – Schultz, Valeria Esposito e Yvonne Naef.Nel maggio del 2017 vince con il trio “Two voices and two hands”,di cui fa parte,il secondo premio al Concorso musicale CALCIT “Gianfranco Barulli”,nella categoria spettante. Nel Luglio 2017 consegue brillantemente il Diploma Accademico di Primo Livello in canto,presso l’Istituto superiore di studi musicali “Rinaldo Franci” di Siena,sotto la guida della maestra Laura Polverelli. A Siena ha partecipato ai concerti indetti dal suddetto istituto,come solista e corista,svoltisi presso il Duomo,l’ Accademia Chigiana,la Sala del Mappamondo,la Sala degli Specchi,la Sala Rosa,il teatro dei Rozzi,l’Auditorium S. Stefano alla Lizza e Santa Maria della Scala. Nell’anno 2018 partecipa come allieva effettiva all’ “Accademia Renato Bruson”. Nel gennaio-febbraio 2018 partecipa ad “In Corso D’Opera”dell’ADADS,per l’opera Don Giovanni di Mozart,ruolo Zerlina,sotto la guida del Maestro Marco Beretta alla direzione e del Maestro Alberto Oliva alla regia. Il 7 marzo 2018 viene chiamata a partecipare alla Prima stagione concertistica dell’Associazione Culturale “Pietro Guideri” a Villa Chigi,Castelnuovo Berardenga (SI).Il 13 maggio 2018 partecipa al concerto degli allievi dell’Accademia Bruson presso il teatro Verdi di Busseto e poi ad altri due concerti di fine anno accademico uno al teatro prima citato e l’altro alla Reggia di Colorno(PA) diretta dal M° Lorenzo Bizzarri. In Luglio viene chiamata a partecipare al concerto di fine anno dell’ADADS e nello stesso mese prende parte al Secondo Festival Lirico e Musicale,”Cromatica tutti i colori della musica”(Grosseto). A marzo 2019 debutta il ruolo di Adina e Gianetta,al teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena e al Teatro di Carpi sotto il progetto “Appennino in Canto”,con direttore artistico il Maestro Angelo Gabrielli, direttore di orchestra i Maestri Angelo Gabrielli e Mirca Rosciani e drammaturgia e regia di Davide Garattini Raimondi. Sempre sotto il progetto “Appenino in canto” partecipa con il ruolo di Gianetta ad una lezione concerto alla “Casa Museo Luciano Pavarotti”. Ad Aprile 2019 vince il primo premio assoluto al “Concorso Nazionale Riviera Etrusca”di Piombino,nella categoria 17 di musica da camera ,con il suo duo “LIPA” (voce- piano).Nel Giugno 2019 si aggiudica il secondo premio al “Decimo Concorso Premio Crescendo – Città di Firenze”(FI) e al “XXVIII Concorso Riviera della Versilia – Daniele Ridolfi” (LU),con il suo duo LIPA. Nello stesso mese vince una produzione risultando tra gli idonei dell’audizione indetta dall’associazione “Ritorno All’Opera” (IM). Nel Luglio 2019 frequenta come allieva effettiva la master tenuta dal maestro William Matteuzzi,presso l’Accademia Chigiana (SI) e viene coinvolta in entrambi i concerti di fine corso. Il 19 Novembre del 2019 consegue con il massimo dei voti la laurea magistrale in canto lirico presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena sotto la guida della Maestra Laura Polverelli. Nel Giugno 2020 partecipa al progetto “La Chigiana canta l’inno” promosso dall’Accademia Musicale Chigiana. Il 2 Luglio 2020 vince il terzo premio nella sezione solisti al Concorso I Edizione speciale CIMP on -line. Il 21 Agosto dello stesso anno vince il primo premio assoluto al 1° Concorso Internazionale di musica online “Friends of Music” e il premio della critica con il suo duo. Nel marzo 2021 si aggiudica il secondo premio al “X concorso internazionale per giovani musicisti città di Massa – online edition” e il terzo premio all’ “VIII edizione online – concorso internazionale di esecuzione musicale Clara Wieck Schumann” con il suo duo Paddeu – Bruttini. Dal Marzo 2021 si perfeziona nel repertorio cameristico con il Maestro Pier Narciso Masi e nel mese di Giugno rientra tra gli idonei all’interno del Laboratorio corale del Teatro Mascagni di Livorno. Dal 2016 al 2018 insegna canto lirico e leggero e tecnica vocale nella scuola parrocchiale della chiesa di Cesa (AR), nel 2017 è stata chiamata a svolgere una supplenza per il corso di canto lirico e leggero presso l’Auser di Camucia (AR). Attualmente insegna canto lirico e moderno alla Scuola Comunale di Musica “U. Cappetti” di Monte San Savino (AR),all’Associazione Effetti Sonori di Foiano della Chiana (AR) e alla Scuola Chiave di Sol di Badia al Pino (AR). Dal 2019 ad oggi svolge presso le scuole primarie di primo grado di vari Istituti Comprensivi Statali progetti extrascolastici incentrati sulla propedeutica musicale e sul primo approccio alla vocalità.