RiCreando la musica come strumento di integrazione e cura

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

30 agosto – 2 settembre, presso RSA Pescaiola e RSA Pionta, “Io Sono Chi”, spettacolo – laboratorio teatrale per la terza età rivolto agli anziani, autosufficienti e non, ospitati presso le due residenze. A cura di Alessia Arena

24 – 27 settembre, Parco del Pionta, campus gratuito per bambini 6-12 anni per provare a suonare in orchestra! Adatto anche a chi non ha mai suonato uno strumento. Si possono provare violino, violoncello e flauto

INFO: 3389841799, info@scuoladimusicale7note.it

Che cos’è “RiCreando Oltre il Suono”

Partendo dal principio che la musica possiede straordinarie e uniche capacità di cura e sviluppo del benessere della Persona, l’Associazione Le 7 Note presenta ad Arezzo “RiCreando – Oltre il Suono”, un nuovo progetto finalizzato alla lotta alla povertà educativa e a favorire la coesione sociale.

Materclasses, corsi, seminari, concerti e varie proposte culturali animeranno la città di Arezzo a partire dal 23 luglio fino a dicembre 2018, con un importante filo conduttore: tutte le attività saranno rigorosamente gratuite per i partecipanti.

Ideato dall’Associazione Le 7 Note e realizzato con il Patrocinio del Comune di Arezzo e il co-finanziamento di Fondazione CR Firenze, “RiCreando” mette in rete numerose realtà del territorio: Azienda USL Toscana SudEst, Università di Siena – Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale, Campus del Pionta, Cooperativa Koinè, Associazione Academo, Unicoop Firenze sezione Coop.fi Arezzo, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole ONLUS, CaMu – Casa della Musica di Arezzo, Oberlin College (OHIO) per Oberlin in Italy, Associazione Kairòs, Associazione Culturale Bangladesh Arezzo, Amici del Pionta, A piede libero, Giotto in Musica, A.Gi.Mus. sede di Firenze.

A questi si aggiungono vari soggetti ospiti: Fondazione Il Cuore si Scioglie, Coro Vox Cordis, Concorso Musicale Calcit, AME orchestra amatoriale di Fiesole, Arezzo Open Orchestra – Orchestra amatoriale di Arezzo, che collaboreranno ad alcune delle iniziative.

E’ un progetto imponente perché mette al centro la Persona, utilizzando la musica per curare, migliorare, incuriosire, combattere la paura della diversità, ridurre il disagio sociale toccando tutte le età dell’uomo, dall’infanzia fino alla terza età.

Il progetto prende vita in un luogo simbolico di Arezzo, il Colle del Pionta, dove il monaco Guido d’Arezzo nell’XI secolo ha sviluppato l’odierna notazione musicale, utilizzata oggi in tutto il mondo.

“Proprio in questo luogo denso di significati urbani e sociali vogliamo far partire il nostro progetto” – ha commentato Luca Provenzani, Presidente dell’Associazione Le 7 Note” – “iniziando dalla nostra scuola di Musica, situata dentro il Parco del Pionta, e uscendo da essa per tracciare traiettorie che uniscano attraverso l’arte e la musica”.

Tra le attività estive di RiCreando ci sarà “Io Sono Chi”, laboratorio teatrale per la terza età rivolto ad anziani, autosufficienti e non, che la “cantattrice” Alessia Arena terrà dal 30 agosto al 2 settembre alla RSA Pescaiola (in collaborazione con Koinè), e dal 1 al 3 agosto un campus per adulti e ragazzi di introduzione all’opera lirica in collaborazione con Oberlin College (Ohio) per Oberlin in Italy, condotto da Andrea Farolfi.

Dal mese di settembre, seguiranno AFF – Arezzo Flute Festival (campus di alto perfezionamento dedicato al flauto a cui gli uditori saranno ammessi gratuitamente), un campus dedicato alle Orchestre Sociali per permettere ai bambini di suonare da subito in orchestra (24-27 settembre), laboratori di musicoterapia aperti anche a soggetti disabili a cura di Kairos, corsi di musica gratuiti tra cui il Coro Pop per tutte le età (che verrà in parte ospitato anche dai Centri soci coop.fi di Arezzo), l’Orchestra sociale Musicasempre (proseguo del campus sulle orchestre sociali, ospitato da CaMu – Casa della Musica di Arezzo e organizzato in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole), corsi di musica per l’infanzia presso nidi e materne Koinè, un festival sulle Orchestre Amatoriali (con la presenza di AME e Arezzo Open Orchestra), una giornata di workshop e spettacoli sulle musiche dal mondo (con l’Associazione Culturale Bangladesh e la compagnia La Volpe con il Lume).

Ma “RiCreando Oltre il Suono” è anche concerti, offerti gratuitamente alla cittadinanza e spesso preceduti da momenti introduttivi di informazione e divulgazione. E’ il caso dei concerti della stagione “Musica al San Donato”, concerti in ospedale aperti ai degenti e alla cittadinanza, introdotti da alcune “pillole della salute”, in collaborazione con l’Azienda USL Toscana Sud Est, che tra i vari ospiteranno anche il Concorso Musicale Calcit, la Fondazione Il Cuore si Scioglie e, il 16 dicembre, la premiazione finale del gioco di divulgazione musicale Guidoniadi 2.0.

Oppure i “Concerti del Parco”, concerti aperti a tutti volti ad offrire un’occasione in più per visitare, vivere e conoscere il Pionta. Tra questi spicca “Per il Pionta” (martedi 18 settembre, dalle ore 16.00), evento straordinario presso l’Area Archeologica del Colle del Pionta a cura dell’Associazione Academo, con visita guidata degli scavi con il Prof. Mauro Mariottini, apertura straordinaria della Chiesina di Santo Stefano con visita alla cripta paleocristiana, concerto presso gli scavi con Luca Provenzani al violoncello e il Coro Vox Cordis, passeggiata a cura dell’Associazione A Piede Libero. Oppure lo spettacolo “Viandanti, Pensatori Nomadi” (mercoledi 21 novembre, ore 17.00), a cura del Prof. S. Zacchini, che unirà musica e filosofia e si terrà presso il Teatro Liberty del Campus del Pionta, e segnerà la prima di una serie di collaborazioni con l’Università di Siena – Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale – Campus del Pionta. Nel cartellone ci sarà anche una proposta culturale a cura degli Amici del Pionta, il 27 settembre alle 18.00, a conclusione dei concerto dell’Orchestra Sociale Musicasempre.

Con una fascia di età da 0 a 99 anni, 14 luoghi, 20 tra partner e soggetti coinvolti, 12 concerti e oltre 200 ore di formazione gratuita offerte alla cittadinanza, RiCreando è un progetto innovativo e mai proposto ad Arezzo fino ad oggi.

ISCRIZIONI: info@scuoladimusicale7note.it, 3389841799

RiCreando Oltre Il Suono
LE ATTIVITA’ IN DETTAGLIO 

Periodo di svolgimento da luglio a dicembre 2018

 Luoghi di svolgimento

AREZZO
Parco del Pionta Arezzo
Auditorium Ospedale San Donato di Arezzo
Teatro del Campus del Pionta
Teatro Petrarca
Scuola di Musica Le 7 Note
RSA Pionta e RSA Pescaiola
Nidi e Materne Koine
Spazi Soci Coop.Fi Sezione di Arezzo
CaMu – Casa della Musica

Main Sponsor
Fondazione CR Firenze

Partner
Comune di Arezzo
Asl Toscana SudEst
Università di Siena – Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umana e della comunicazione interculturale, Campus del Pionta
Cooperativa Koinè
Associazione Academo
Unicoop Firenze sezione soci Arezzo
Fondazione Scuola di Musica di Fiesole
Oberlin College (OHIO) per Oberlin in Italy
Associazione Kairòs
Associazione Culturale Bangladesh
Amici del Pionta
A piede libero
Giotto in Musica
A.Gi.Mus. sede di Firenze

 Ospiti
Fondazione Il Cuore si Scioglie
Coro Vox Cordis
Concorso Musicale Calcit
AME orchestra amatoriale di Fiesole
Arezzo Open Orchestra Orchestra amatoriale di Arezzo 

Destinatari del progetto: Persone da 0 a 99 anni

 

CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ MESE PER MESE

 

Per ogni età la Musica ha la sua proposta e la sua risposta. Saranno promossi incontri, laboratori, lezioni, approfondimenti per ogni fase della vita. In caso di raggiungimento del numero massimo di adesioni, la graduatoria di accesso ai campus formativi gratuiti terrà conto del reddito ISEE e di un colloquio motivazionale.

 

 >>   Luglio  <<

LUGLIO

Bambini

Campus Infanzia: 23-26 luglio

0 – 3 anni: incontri di Music Lullaby per famiglie con bambini di età compresa tra gli 0 e i 3 anni.

3 – 5 anni: Campus estivo di CML e strumenti musicali gratuito.

I bambini potranno provare gli strumenti e fare un percorso di introduzione e avvicinamento alla musica.

 

Adulti e Giovani di varie fasce d’età

I Concerti del Parco 

giovedi 26 luglio, ora del tramonto

Concerto finale Campus musicale per l’infanzia con metodo Suzuki e CML

 >>  Agosto  <<

AGOSTO

 

Adulti e Giovani di varie fasce d’età

1-3 agosto, SBOCCIA UNA NOTA E DIVENTA TEATRO  Il Teatro musicale con Oberlin in Italy.  Workshop estivo sull’opera lirica e il teatro musicale. Teatro Petrarca

 

Anziani

30 agosto- 2 settembre, Laboratorio IO SONO CHI a cura di Alessia Arena presso la residenza anziani Pescaiola

Soggetti coinvolti: ospiti della residenza per anziani, autosufficienti e non.

Obiettivi: attraverso attività ricreative musicali, grafiche e di scrittura creativa, conoscere e condividere la prospettiva di coloro che animano le residenze per anziani, sul tema della loro identità attraverso il proprio corpo.

Metodologia: indagine conoscitiva attraverso laboratori artistici, attività ludiche con gli ospiti.

CV Alessia Arena: www.alessiaarena.com 

7 settembre ore 17.30: RSA PIONTA Incursione musicale a cura di AFF Arezzo Flute Festival.Concerto offerto agli ospiti della RSA PIONTA e dei loro familiari.

 >>  Settembre  <<

SETTEMBRE 

Bambini e Ragazzi

 

AFF Arezzo Flute Festival 5/9 settembre   Master internazionale di perfezionamento sul flauto. Accesso gratuito per uditori. Lezioni e Concerti presso il CaMu – Casa della Musica di Arezzo e la Scuola Le 7 Note. In collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole.

Corsi liberi di flauto,ottavino e flauto Suzuki

Docenti: Luciano Tristaino, Elisa Boschi, Benedetta Bertuccini, Laura Minguzzi, Isabel Stein.

Master Class di Alto Perfezionamento  Docenti: Michele Marasco, Francesco Loi, Alice Morzenti.

 

 

MusicaSempre, l’Orchestra Sociale – Campus Estivo al Parco del Pionta

24/ 27 settembre.

Inizia con questo Campus estivo il secondo anno di attività dell’Orchestra Sociale di Arezzo rivolta ai bambini della scuola primaria. Il corso mette al centro la musica come strumento d’integrazione, accoglienza e crescita culturale. Il campus prevede quattro giorni di avvicinamento al mondo dell’Orchestra e della musica d’insieme in cui i bambini potranno provare a suonare flauto, violino e violoncello pur senza aver mai suonato prima. Prevede una serie di lezioni gratuite collettive di strumento e lezioni di ritmica e orchestra tenute da docenti abilitati. A fine corso è prevista un’esibizione dentro il Parco del Pionta.

Le lezioni proseguiranno da ottobre a giugno presso la Casa della Musica con il nuovo anno dell’Orchestra Musicasempre. Tutto il corso è gratuito (priorità di accesso secondo reddito ISEE e colloquio motivazionale con le famiglie). Gli strumenti musicali vengono dati in comodato d’uso.

 

Open day, Scuola aperta.

Sabato 15, 22 e 29 settembre

La nostra scuola di musica aprirà le porte a tutti per presentarsi e presentare gli strumenti musicali. In queste giornate sarà possibile provare gli strumenti e ascoltare le presentazioni dei maestri delle nostra scuola.

 

Adulti e Giovani di varie fasce d’età

 

I Concerti del Parco

 

Il Festival si propone di riqualificare l’area del Parco del Pionta attraverso musica, arte e cultura. Includerà quindi concerti di primo piano, volti a valorizzare le far conoscere meglio le eccellenze culturali presenti nel Parco, i suoi angoli nascosti, la sua storia. Con il coinvolgimento di: Università, Azienda USL Toscana Sud Est, Associazione Academo, Amici del Pionta, Associazione A Piede Libero. Concerti, letture, visite guidate, lezioni magistrali e camminate culturali tesi a rendere il Pionta una ricchezza da valorizzare e conoscere.

 

Appuntamenti di settembre

 

venerdi 7 settembre, ora 18,30
Area verde Parco del Pionta intorno alla Scuola di Musica

 Concerto finale master internazionale di flauto AFF

Con incursione musicale nella RSA Pionta in collaborazione con la Coperativa Koinè

martedi 18 settembre, dalle ore 16.00

Per il Pionta

 Evento straordinario presso l’Area Archeologica del Colle del Pionta

a cura dell’Associazione Academo

Visita guidata degli scavi con il Prof. Mauro Mariottini,

Apertura straordinaria della Chiesina di Santo Stefano con visita alla cripta paleocristiana.

Concerto presso gli scavi, con Luca Provenzani al violoncello e il Coro Vox Cordis. Passeggiata a cura dell’Associazione A Piede Libero

 

giovedi 27 settembre, ore 18
Area verde Parco del Pionta intorno alla Scuola di Musica

 Concerto dell’Orchestra sociale Musica Sempre

In collaborazione con la Fondazione il Cuore ci Scioglie

Proposta culturale del Comitato Amici del Pionta

 

 

 >>  Ottobre, Novembre e Dicembre  <<

OTTOBRE

NOVEMBRE 

DICEMBRE

Persone diversamente abili:

Musicoterapia: laboratorio “Musica Istintiva”.

Sabato 13 e domenica 14 ottobre tra Pionta e l’Ospedale San Donato

A cura dell’Associazione Kairòs

 

“La musicoterapia è un processo sistematico di intervento nel quale il terapista aiuta il paziente a raggiungere uno stato di salute tramite l’uso di esperienze musicali e della relazione che si sviluppa tra di loro come forme dinamiche del cambiamento”.

WIGRAM, T., PEDERSEN, I. N., BONDE, L. O.,

Guida generale alla musicoterapia

 

Il workshop è rivolto a tutti, bambini ragazzi e adulti che hanno voglia di esplorare il modo musicale in modo libero e in ascolto di se stessi e degli altri. Verranno organizzate esperienze di tipo improvvisativo, ricettivo e legate al movimento. I laboratori saranno tenuti dai musicoterapeuti Barbara Cenni e Gianni Cipriani.

 

 

 

 

Bambini:

Orchestra MusicaSempre (ottobre, novembre e dicembre): L’Orchestra Sociale ad Arezzo, lezioni gratuite presso la CaMu- Casa della Musica in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole e la Fondazione Il Cuore si Scioglie. Rivolto ai bambini della scuola primaria. Strumenti musicali in comodato d’uso gratuito. Possibilità di suonare insieme da subito, con lezioni collettive, anche per chi non ha esperienze musicali precedenti. Strumenti attivi: flauto, violino, violoncello.

 

Corsi di Musica negli Asili Nido e Materne (ottobre, novembre e dicembre)

Nelle struttura in gestione alla Cooperativa Koinè

Da ottobre a dicembre la nostra Associazione assieme alla Cooperativa Koine offrirà gratuitamente alcuni corsi di musica pensati per i bambini dei nidi e delle materne gestite dalla Cooperativa Koinè. I corsi saranno tenuti da Alessio Nocentini (docente abilitato CML) e saranno completamente gratuiti. Si svolgeranno la mattina presso alcuni nidi e materne Koinè.

Dettagli sul progetto musicale:

http://scuoladimusicale7note.it/didattica/corsi-per-bambini/musica-negli-asili-suona-come-parli/

CV Alessio Nocentini

http://scuoladimusicale7note.it/2014/09/alessio-nocentini-clavicembalo/

 

Bambini e ragazzi:

Coro POP Junior (ottobre, novembre e dicembre)

Dove: Scuola Le 7 Note e spazi soci Coop.Fi sezione di Arezzo

Docenti: Elena Goti, Tania Giommoni

Repertorio: Pop, funky, rock, gospel

Obiettivi: Conoscenza dello strumento voce, Basi di tecnica vocale (respirazione, proiezione del suono) Imparare a concertare le voci, creazione del repertorio per il concerto finale

 

La voce è lo “strumento musicale” primo e imprescindibile, il più istintivo. Chiunque può imparare a cantare, a qualsiasi età perché tutti possediamo il dono dello strumento VOCE. Cantare ha benefici scientificamente provati sia sotto il profilo cognitivo, fisiologico e mentale,ma gli effetti positivi del canto si moltiplicano cantando in coro. La ricerca ha dimostrato che chi effettua attività di canto corale ha enormi vantaggi in termini di beneficio fisico e mentale, portando alcune cliniche a prescrivere questa attività come trattamento per alcune condizioni mediche. A livello cognitivo, nei coristi aumentano attenzione, concentrazione e memorizzazione, e il pensiero si fa più ordinato.

A livello fisiologico il canto implica una respirazione più profonda e regolare, nel coro il respiro delle persone si sincronizza, la sintonia diventa anche psicologica ed emotiva: ecco perché l’attività corale crea coesione anche tra persone che non si conoscono. Gli effetti del canto, oltre a rafforzare il sistema immunitario, interessano anche il sistema endocrino: la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, cala, mentre aumenta quella di ormoni del benessere come ossitocina, serotonina ed endorfine.

I coristi provano un senso di euforia e un incremento di energia. I benefici più importanti sono sicuramente quelli SOCIALI, si crea un senso di appartenenza ad una comunità e voglia di condivisione. Cantare in coro promuove l’incontro tra anime affini, aumentando il senso di solidarietà e cooperazione per il raggiungimento di un obiettivo comune.

E’ richiesta una piccola audizione per capire intonazione e collocazione nei gruppi oltre al colloquio motivazionale.

 

 

Adulti e Giovani di varie fasce d’età:

 

Coro POP Giovani Adulti (ottobre, novembre e dicembre)

Dove: Scuola Le 7 Note e spazi soci Coop.Fi sezione di Arezzo

Docenti: Elena Goti, Tania Giommoni

Repertorio: Pop, funky, rock, gospel

Obiettivi: Conoscenza dello strumento voce, Basi di tecnica vocale (respirazione, proiezione del suono) Imparare a concertare le voci, creazione del repertorio per il concerto finale

 

I presupposti sono gli stessi del coro pop per bambini (vedi sopra), ma adattate alle caratteristiche ed esigenze della diversa fascia d’età.

 

Integrazione: Intorno a noi

24,25 novembre tra Pionta e l’Ospedale San Donato.

Laboratorio sulle “musiche dal mondo” in collaborazione con l’Associazione Culturale Bangladesh Arezzo.

Parteciperanno musicisti dell’Associazione Culturale Bangladesh e verrà proposta una fiaba musicale bengalese a cura della compagnia La Volpe Con Il Lume.

L’evento si svilupperà su due zone di particolare interesse dal punto di vista sociale. Da un lato il Parco del Pionta, caratterizzato da problematiche d’integrazione sociale, luogo di convivenza di varie etnie e molte fasce d’età dall’altro l’Ospedale San Donato di Arezzo che ospiterà il concerto finale preceduto dalle Pillole della Salute.

 

LA VOLPE CON IL LUME e VOCEDANIMA presentano

ARUN, VARUN, KIRANMALA. IL VIAGGIO ALLA MONTAGNA

RACCONTO con BAGNO DI GONG per grandi e piccoli

narrazione, drammaturgia e regia di Sonia Montanaro

musica, canti e bagno di gong a cura di Elisa Malatesti

Le storie sempre conducono dove non ci aspetteremmo. Questa arriva fino ai monti dell’India, insieme a tre fratelli e il loro viaggio dietro alle parole dell’asceta. Cosa cercano?

La fiaba di Arun, Varun e Kiranmala, tradizionale bengalese, raccontata per voce e strumenti di

provenienza orientale, è un ponte verso il bagno di gong – suonato con percussioni di origine asiatica -che segue la narrazione come se ne fosse una misteriosa parte. I partecipanti, invitati su un morbido tappeto, sdraiati o seduti su coperte, cuscini o sedie, come accolti al palazzo del Re, ascoltano il racconto e gustano, poi, la coccola sonora del bagno di gong, nel tepore delle coperte.

 

Musica al San Donato

Concerti di musica in ospedale, laboratori culturali e pillole della salute

Auditorium Pieraccini dell’Ospedale di Arezzo

In collaborazione con USL Toscana Sud Est

Dal 2007 l’Associazione Le 7 Note organizza una stagione di concerti in ospedale. Le finalità del progetto sono molte: il nostro principale obiettivo è quello di costruire percorsi riabilitativi e di contrasto alla solitudine, uno delle peggiori condizioni che spesso i soggetti interlocutori sono costretti a subire, oltre ad accrescere l’offerta culturale della città. Ai nostri eventi partecipano coloro che si trovano in Ospedale per molti motivi: i ricoverati, i loro familiari, il personale del presidio. Grazie ai nostri concerti, molte persone percepiscono l’Ospedale non più solo come luogo di cura ma anche luogo di cultura, dove tornano volentieri anche quando sono guariti.

Partecipano inoltre molte persone esterne, cittadini che trovano nei concerti in ospedale un momento per vivere eventi di alto livello artistico, offerti loro in modo gratuito.  Nel 2007 la stagione è stata premiata dal Presidente della Repubblica per l’alto valore culturale e sociale.

 

14 ottobre

Quartetto d’archi  ELSA

Laboratorio Musica Istintiva a cura dell’Associazione Kairos

 

4 novembre

Le Orchestre Amatoriali di Arezzo e Firenze

Giornata di approfondimento sulle Orchestra Amatoriali
in collaborazione con AME (Fiesole) e Arezzo Open Orchestra

dirette da Stefano Zanobini e Carmelo Giallombardo.

 

18 novembre

Premiazione Concorso Musicale Calcit

25 novembre

Fiaba Musicale “Arun Varun Kiranmala”

Compagnia di teatro musicale La Volpe con il lume

Laboratorio Intorno a Noi a cura dell’Associazione Culturale Bangladesh Arezzo

 

16 dicembre

Concertone di Natale

Premiazione gioco Guidoniadi

In collaborazione con la Fondazione il Cuore ci Scioglie

 

Pillole della Salute”: Ogni concerto di musica in ospedale è preceduto da momenti della durata di circa 10 minuti di approfondimento e informazione sanitarie a cura della Azienda USL Toscana SudEst .

 

Flash Mob Musicali: Assieme alla USL saranno organizzati Flash Mob musicali tenuti dai musicisti della nostra associazione nei luoghi nevralgici dell’ospedale come le sale d’attesa ed eventualmente le corsie.

 

I Concerti del Parco

( si veda sopra, nel mese di settembre, per una descrizione più approfondita)

 

mercoledi 21 novembre , ore 17.00

Viandanti, Pensatori, Nomadi

Il Mediterraneo come luogo di incontro

Teatro Liberty del Campus del Pionta

musica e filosofia a cura del Professor Simone Zacchini

in collaborazione con Università di Siena – Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane  e della comunicazione interculturale, Campus del Pionta

 

Il format è costruito su alcuni spunti della filosofia di Friedrich Nietzsche e sull’idea che i pensieri migliori del filosofo vengono passeggiando. La figura del “viandante” è dunque centrale nel pensiero del filosofo. In questo spettacolo la filosofia si incontra con il fascino che ha sempre suscitato negli intellettuali il sud Europa e in particolare il mediterraneo, nelle sue sponde greche e italiane, nelle isole che lo punteggiano, nelle storie e nei miti che si ascoltano. Lo spettacolo vuol suggerire l’idea di un incontro tra filosofia e musica, tra narrazione e condivisione, tra emozioni e riflessioni. Pensato per il pubblico e per gli studenti universitari, si svolgerà (aperto alla cittadinanza) presso il teatro del Campus del Pionta, come primo momento di una collaborazione con l’Associazione Le 7 note.

 

 

Cultura per tutti:

Guidoniadi: Secondo round del gioco musicale in collaborazione con Coop. Firenze  sezione soci di Arezzo.