Marasco

0
26 Maggio 2014  •  Pubblicato in Archivio  •  0 Commenti

Marasco

A�Michele MarascoA�

Diplomato in flauto presso il Conservatorio di Firenze, si A? perfezionato successivamente in Svizzera con Conrad Klemm studiando anche con A.Nicolet e A.Jaunet. Ha seguito inoltre gli studi di Composizione con A.Guarnieri e G.Giani Luporini e gli studi di Musica da Camera con F.Rossi.

Ha suonato come primo flauto solista nelle orchestre della��Opera di Zurigo, della radio di Lipsia, del Teatro a�?Carlo Felicea�? di Genova, della��Accademia di Santa Cecilia a Roma, della Filarmonica della Scala, della Filarmonica a�?A.Toscaninia�? di Parma e nella��ORT-Orchestra della Toscana.

Ha suonato come solista o in formazioni cameristiche in sale prestigiose come la Carnegie Hall (New York), St Johna��s Smith Square (Londra), la Wiener Konzerthaus (Vienna), la Sala Verdi del Conservatorio di Milano e per i piA? importanti Festival europei – Maggio Musicale Fiorentino, Ravenna Festival, Settembre Musica (Torino) e i Festival di musica contemporanea di Strasburgo e Salisburgo.

Ha fatto parte del Quintetto a Fiati Italiano collaborando con il pianista compiendo tournA?e in Israele, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti.

Ha eseguito numerose prime esecuzioni in Italia, Stati Uniti, Germania, Austria, Portogallo e Messico di compositori come Berio, Sciarrino, Stuppner, Tutino, Cavallari, De Pablo, Donatoni, Benvenuti, Luporini, Einaudi.

Ha tenuto corsi di perfezionamento presso la��Istituto Musicale di Modena, la��Accademia Musicale di Firenze eA� la��Accademia di Santa Cecilia a Roma, oltre a numerosi corsi e seminari. Ha tenuto seminari di perfezionamento di flauto e musica da camera per le UniversitA� di Valencia e Cincinnati (USA).

Ha effettuato registrazioni per la RAI, la Radio Francese, la RTV della Svizzera Italiana e della Suisse Romande; ha inciso in CD con Ricordi, Nuova Era, Frame, Arts, Antes, Capstone e Diapason.

Invitato da Maurizio Pollini e Luciano Berio haA� partecipato come solista al Festival di Salisburgo nel 1999, al Pollini Project 2001 a New York nella Carnegie Hall, nel 2002 a Tokyo nella Kioi Hall e nel 2003 a Roma nel nuovo Auditorium del Parco della Musica.

NelA� 2004-2005 ha in programma registrazioni in CD di musiche del a�?700 italiano e di autori contemporanei nonchA? recital e concerti nelle principali sale da concerto di Europa e USA.

A�