Corsi A.S. 2013-2014
con particolare riferimento alla metodologia Suzuki eA�di supporto allo studio delloA�strumento musicale:
Childrena��s Music LaboratoryA�per bambini dai 3 ai 6 anni
A�A CHI SI RIVOLGONO:
Bambini in etA� prescolare (3 – 6 anni)
30 lezioni collettive di 1 ora a cadenza settimanale, da ottobre a giugno.
A�FREQUENZA:
Alla lezione partecipa attivamente il genitore che si farA� carico del processo formativo ed educativo del bambino, sia nelle lezioni collettive che nella��esercizio a casa.
A�OBIETTIVI:
formazione dell’orecchio ritmico,A�melodico ed armonico;
sviluppo della coordinazione motoria e della motricitA� fine, capacitA� utili ad affrontare
la pratica strumentale;potenziamento della memoria e della capacitA� di autocontrollo;
disciplina in relazione al gruppo.A�Al termine del primo anno di Childrena��s Music Laboratory (CML), secondo i suoi desideri e le attitudini dimostrate, il bambino accede al corso di strumento (violino o violoncello).A�Dal secondo anno il corso CML prosegue in parallelo alle lezioni individuali di strumento a cadenza settimanale e alle lezioni di Musica di Musica da��insieme-Orchestra.
A�Insegnante referente:A�Giulia Raimondi
Il metodo Suzuki
(il corso di strumento VIOLINO, VIOLONCELLO individualeA�e musica da��insieme)
A CHI Ea�� RIVOLTO:
Bambini in etA� prescolare (3-6 anni)
I bimbi che hanno meno di 5 anni devono aver necessariamente frequentato un anno di CML;
da 5 anni in su A? possibile cominciare ad ottobre con il corso CML e da gennaio (dello stesso anno accademico)A�con lo strumento.
TEMPI:
il corso A? strutturatoA�in 30 lezioni individuali a cadenza settimanale della durata di 30 minuti.
PERCORSO:
il bambino suonerA� lo strumento in tempi brevissimi; sarA� fornito alla famiglia un CD audio, che dovrA� essere ascoltato quotidianamente,A�A�contenente i brani del primo volume. Nel frattempo si procede con la��approccio allo strumento che avverrA�A�A�gradualmente e attraversoA�a�?giochia�? che mirano alA�raggiungimento della giusta postura.A�Assimilata bene la��impostazione, si affronta come primo brano una semplice melodia di Mozart con quattro variazioni e poi a seguire tutti gli altri del primo volume. In questa prima fase i bambini apprendono tramite la��imitazione in quanto ancora non sanno leggere la musica, sviluppando enormemente la memoria. Progressivamente si introdurranno dapprima i nomi delle note e successivamente la lettura.
COLLABORAZIONE DIDATTICA:
a lezione A? necessaria laA�presenza di un genitoreA�(preferibilmente sempre lo stesso) in modo tale cheA�esso possa seguire a casa il bambino.A�La coppia bambino-genitore dovrA� ripetere a casa gli esercizi ed i giochi imparati a lezione.
LEZIONI COLLETTIVE (ORCHESTRA):
quando gli allievi avranno raggiunto un livello che gli permette di eseguire il primo brano del metodo con le variazioni, saranno introdotte le lezioni collettive, indispensabili per la crescita musicale e per lo sviluppo sociale dei bimbi.
Insegnante referente:A�Marta Lazzeri
Per info sulA�Metodo SuzukiA�e la sua diffusione in Italia si consiglia la consultazione del sito internet della��A�Istituto Suzuki Italiano:A�www.istitutosuzukiitalia.org
Per info sul MetodoA�Childrena��s Music LaboratoryA�si consiglia la consultazione del sito internet della��AssociazioneA�Musical Garden:A�www.musicalgarden.it
Sabato 14 settembre 2013
alle oreA�16.30A�si terrA� un
INCONTRO INFORMATIVO
presso la:
Scuola di MusicaA�a�?Le 7 Notea�?A�diA�Arezzo
Casa Rossa del Colle del Pionta
(ingresso da Via Curtatone)
A�Per info sui corsiA�e contatti :
info@scuoladimusicale7note.it
A�Giulia Raimondi 333.4160354A�giuliettarai@gmail.com
A�Marta Lazzeri 349.8351679A�marta.lazzeri@libero.it